Disturbi dell’Apprendimento a Scuola, tra Ricerca e Didattica
Disturbi dell’Apprendimento a Scuola, tra Ricerca e Didattica
Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento - 9 e 10 settembre 2011

I risultati recentemente ottenuti nel campo delle neuroscienze hanno condotto a notevoli progressi nell’ambito della ricerca sui disturbi specifici dell’apprendimento e hanno dato origine ad un profondo ripensamento delle tecniche e metodologie fino a ora adottare in ambito didattico, con particolare attenzione agli aspetti legati all’apprendimento delle abilità di lettura scrittura e calcolo. Inoltre, il crescente diffondersi di risorse basate sulle tecnologie digitali, pone gli insegnanti di fronte a un’ampia offerta di nuovi strumenti da utilizzare come supporto didattico per studenti con senza disturbo specifico dell’apprendimento.

In questo scenario diventa sempre più importante la necessità di un dialogo e di un confronto tra coloro che sono impegnati nella ricerca e i professionisti nell’ambito della formazione, allo scopo di mettere a punto nuove metodologie e pratiche didattiche che tengano conto dei risultati della ricerca scientifica e che siano sempre più fortemente orientate verso un modello di educazione di tipo inclusivo.

Il convegno intende dunque rivolgersi a un pubblico particolarmente vasto, che includa ricercatori, docenti universitari, neuropsichiatri, psicologi, insegnanti di ogni ordine e grado scolastico, logopedisti, operatori dei servizi psicopedagogici e tutti coloro che abbiano interesse verso il tema.

Il convegno avrà luogo presso il Dipartimento formazione e apprendimento nei giorni 9 e 10 settembre 2011, ed è sostenuto dal programma DoResearch del Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica.

Per informazioni: sara.giulivi@supsi.ch

st.wwwsupsi@supsi.ch