L'integrazione dell’apprendimento formale e informale
L'integrazione dell’apprendimento formale e informale
Lugano, Università della Svizzera italiana - 21 e 23 agosto 2013

La conferenza è organizzata dal Dipartimento formazione e apprendimento della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI-DFA), dalla Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università della Svizzera italiana (USI) e dall’Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale (IUFFP).

Negli ultimi decenni i sistemi formali di formazione in Europa hanno visto un processo di trasformazione contrassegnato dalla Riforma di Bologna per la formazione superiore, dallo sviluppo dei sistemi di formazione professionale e dall’evoluzione del concetto di Apprendimento lungo tutto l’arco della vita, nel quale si ancora l’idea di certificazione formale delle competenze.
Diversi autori hanno riconosciuto che, parallelamente, si sono venuti a creare molteplici luoghi di apprendimento esterni ai contesti formali: si impara sul lavoro, nel tempo libero, nei viaggi, ecc. Le tecnologie digitali e Internet hanno espanso le possibilità di apprendimento informale sia per i giovani, anche in età scolare, sia per gli adulti. In particolare, si è posta attenzione ai processi di apprendimento informale come risorsa per sostenere i sistemi economici e sociali nella società della conoscenza.

Temi centrali

La Conferenza annuale della Società Svizzera per la Ricerca in Educazione (SSRE) si concentra sull’integrazione di apprendimento formale e informale, come due modalità complementari di apprendimento, con attenzione particolare a 4 temi centrali:

  • Teorie e modelli di apprendimento informale e integrato (formale + informale), con particolare attenzione all’apprendimento esperienziale e alla pratica riflessiva.
  • Valutazione e certificazione degli apprendimenti informali e integrazione sistemica dell’apprendimento formale e informale nei sistemi formativi.
  • Il ruolo delle tecnologie digitali nelle pratiche di apprendimento informale e nel collegare apprendimento formale e informale.
  • Apprendimento informale e integrato per i docenti e per la formazione degli insegnanti, anche in relazione alla pratica riflessiva.
st.wwwsupsi@supsi.ch