ITALMATICA PER TUTTI
ITALMATICA PER TUTTI
Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento – 15 e 16 ottobre 2021

Che cos’è l’Italmatica? Una nuova disciplina? Un’idea? Un traguardo? La forma stessa della parola lo dice: è un incontro, un’unione, una sinergia interdisciplinare fra “mondi” troppo a lungo erroneamente intesi come separati, sia sul piano scientifico, sia su quello didattico. Invece, l’Italmatica è possibile, e lo è “per tutti”, come vorrebbe mostrare questo convegno: due giornate pensate per interessare un ampio pubblico di allieve, allievi e docenti, ma anche di ricercatrici e ricercatori, fino all’intera cittadinanza incuriosita dal tema.

Il convegno alternerà formazione e divulgazione, pensando ai più vari destinatari: tre momenti di teatro e letture per le scuole il venerdì (con due intrattenimenti per la scuola dell’infanzia ed elementare, e uno per la scuola media e post-obbligatoria), un momento di grande richiamo rivolto a chiunque fosse interessato (venerdì sera), e relazioni accademiche e seminari didattici per docenti e specialisti (sabato). Venerdì, nel tardo pomeriggio, avverrà anche la presentazione del libro conclusivo del progetto.

Il convegno si colloca in conclusione del progetto di durata triennale Italmatica. Comprendere la matematica a scuola, tra lingua comune e linguaggio specialistico (responsabile professoressa Silvia Sbaragli), finanziato dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica e sostenuto dal Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport del Canton Ticino. Benché si auspichi lo svolgimento in presenza, per agevolare la partecipazione e garantirla qualunque sia la situazione sanitaria, sarà data la possibilità di seguire i lavori in streaming. Perché quest’incontro fra mondi sia davvero “per tutti”, nel modo più vasto e condiviso possibile.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch