
Tema del convegno
Qual è lo stato dell’arte della didattica dell’italiano? Quali sono i problemi e le prospettive attuali dell’insegnamento dell’italiano, in particolare nella scuola media superiore?
Nel Piano degli studi liceali del Cantone Ticino si considera l’insegnamento dell’italiano “un punto di riferimento obbligato in ogni fase del percorso formativo liceale, […] dimensione fondamentale per l’elaborazione e l’espressione del pensiero e per l’ampliamento del patrimonio personale di esperienze e di cultura” (p. 21). È da questa affermazione che il convegno intende prendere le mosse per offrire una riflessione sulla condizione attuale di questo insegnamento.
Gli ultimi decenni hanno posto l’accento su trasversalità e interdisciplinarità dell’educazione linguistico-letteraria, dimensioni che hanno implicitamente aumentato la responsabilità del docente di italiano. Ciò proprio mentre il rapporto delle giovani generazioni con i nuovi linguaggi e con la fruizione letteraria ha conosciuto un’importante evoluzione incidendo sul senso percepito dell’educazione umanistica. L’affermarsi di nuovi paradigmi comunicativi e conoscitivi (la diffusione delle nuove tecnologie), il prevalere di una concezione meramente strumentale dell’insegnamento e dell’apprendimento, la crisi di un archetipo culturale verbale, la diffusione di una testualità frammentata spesso impostata a un sentire analogico, la scarsa considerazione del contesto storico e culturale in cui si produce sapere e conoscenza, l’indebolimento di una cultura fondata sulla tradizione scritta e sulla lettura come momenti di fruizione costitutiva mettono alle strette la materia italiano, il suo insegnamento, gli insegnanti.
A che punto siamo? Qual è il senso oggi di questo insegnamento? Esiste il rischio di una crisi del suo insegnamento nelle scuole di maturità? È necessaria una rivalutazione del suo ruolo, di una considerazione critica dei problemi che incontra il suo insegnamento? Occorrono indirizzi didattici innovativi?
A conclusione del ciclo di lezioni pubbliche “Costruttori, rabdomanti, palombari. Il percorso dell’insegnante di italiano”, il convegno intende rispondere a questi e altri interrogativi nell’intento di fornire uno stato dell’arte aggiornato della didattica dell’italiano.
Convegno di studio organizzato da SUPSI Dipartimento formazione e apprendimento, Università della Svizzera Italiana e Dipartimento dell'Educazione, della Cultura e dello Sport.
-
Dipartimento formazione e apprendimento
Centro competenze didattica dell'italiano lingua di scolarizzazione
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno
T +41 (0)58 666 68 53
dfa.dils@supsi.ch