Contributi
Il convegno si rivolge a insegnanti di SMS, di SM e delle scuole professionali, docenti universitari, esperti di materia, formatori di insegnanti, ricercatori.
Ambiti di interesse dei contributi
Educazione linguistica
- La qualità della scrittura
- La lingua al tempo della comunicazione online
- L’esperienza dei laboratori linguistici
- Le competenze orali dello studente liceale ecc.
- Rapporto tra italiano e lingue seconde
- Dialogo tra scuola media, media superiore e università
Educazione letteraria
- Storia dei programmi
- Spazio e senso dell’avviamento all’analisi e al commento letterario
- Scelte curricolari nel campo della storia letteraria
- Lo spazio del Novecento
- Le esperienze dei lavori di maturità
- Il passaggio dalla scuola media alla media superiore
- Il passaggio dalla scuola media superiore all’università
Rapporto tra sapere disciplinare e sapere psicopedagogico nella didattica dell’italiano
- I due saperi nella concreta esperienza di formazione e di insegnamento dell'italiano
- L'importanza della mediazione nell'insegnamento
- La delicata questione della valutazione dell'italiano
Lingua e linguaggi in contesti di formazione
- L’apporto delle discipline scolastiche all’apprendimento dell’italiano
- Spiegare la propria disciplina agli studenti: la complessità simbolica e comunicativa della lingua nell'insegnamento liceale
- Insegnamento dell'italiano e nuove tecnologie
Tipo di contributi
Gli autori sono invitati a presentare contributi in forma di relazione orale della durata 20 minuti, seguiti da 10 minuti di discussione.
VEDI ANCHE