Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento, Aula Magna, 13.45-17.30
Con un'attenzione particolare agli aspetti linguistici, culturali, politici e migratori, l’associazione “Coscienza Svizzera” e il Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI hanno organizzato un incontro aperto al pubblico.
L'incontro intendeva approfondire alcuni aspetti problematici dei rapporti della Svizzera con l'italianità e con l'Italia. È stata occasione per riflettere sulla situazione attuale della lingua e della cultura italiana in Svizzera, per interrogarsi sulle politiche dell'Italia e della Svizzera in materia linguistica e sulle loro conseguenze per il futuro, per discutere degli ostacoli geopolitici al rilancio dei rapporti tra Italia e Svizzera nel contesto delle attuali incertezze economiche e finanziarie, per focalizzare il ruolo dell'emigrazione italiana in Svizzera nella storia recente e nel mutato contesto nazionale e internazionle.
Sono intervenuti fra gli altri:
- Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geopolitica "Limes"
- Renato Martinoni, professore di letteratura italiana all'Università di San Gallo
- Oscar Mazzoleni, docente di scienza politica dell'Università di Losanna (moderatore)
- Marcello Ostinelli, responsabile del Master in Insegnamento della Scuola media superiore alla SUPSI.
Il pomeriggio è stato parte integrante della formazione di tutti gli studenti del Master in Insegnamento nella Scuola media superiore e degli studenti del Master in Insegnamento nella Scuola media di Italiano, Geografia e Storia.
- Marcello Ostinelli, Introduzione al convegno
- Marcello Ostinelli (file audio)
- Remigio Ratti (file audio)
- Lucio Caracciolo (file audio)
- Studenti Master in Insegnamento nella scuola media, materia "Storia" (file audio)
- Studenti Master in Insegnamento nella scuola media superiore, materia "Economia" (file audio)
- Studenti Master in Insegnamento nella scuola media, materia "Geografia" (file audio)
- Renato Martinoni, La letteratura italiana e la scuola svizzera
- Renato Martinoni (file audio)
- Studenti Master in Insegnamento nella scuola media superiore, materia "Italiano" (file audio)
- Studenti Master in Insegnamento nella scuola media, materia "Italiano" (file audio)
- Mauro Guerra (file audio)
- Oscar Mazzoleni (file audio)