Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento, Aula Magna
Nel nostro Paese, tra cittadini su quattro vivono in contesto urbano e periurbano; il plurilinguismo ha una valenza economica formidabile ed è una realtà per molti, come pure lo sono la mobilità e un quotidiano fatto di "fluifità" viepiù naturale tra lingue e ambiti culturali diversi. Taluni lo ignorano, altri vogliono ignorarlo - tutti ne traggono beneficio.
Coscienza Svizzera e il Forum du Bilinguisme seguono con attenzione questi sviluppi, condividiono la volontà di approfondire, di dibattere e sensibilizzare. Il Dipartimento formazione e apprendimento è in prima linea nel dialogo su questi temi nel mondo della scuola e dell'insegnamento.
L'evento di dividerà in due momenti: alle 17.45 si terrà un dibattito pubblico ospitato nell'Aula Magna del Dipartimento formazione e apprendimento in presenza della Consigliera federale Eveline Widmer-Schlumpf e del Consigliere di Stato Manuele Bertoli, dopo il rinfresco la serata proseguirà presso il Teatro di Locarno per lo spettacolo "I bi nüt vo hie - Non sono di qui" del comico Carlos Henriquez.
Programma
Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento
ore 17.45 - Introduzione
- Apertura
Verio Pini, Coscienza Svizzera - Saluto
Michele Mainardi, Direttore del Dipartimento formazione e apprendimento - Intervento
Eveline Widmer-Schlumpf, Consigliera federale, responsabile del Dipartimento federale delle finanze.
ore 18.15 - Dibattito
- Manuele Bertoli, Presidente del Consiglio di Stato, responsabile del Dipartimento, dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS)
- Sandro Cattacin, ordinario di sociologia presso l'Università di Ginevra
- Peter Jankovsky, giornalista, corrispondente della Neue Zürcher Zeitung (NZZ) per la Svizzera italiana e Grigioni
- Peter Schiesser, giornalista, redattore responsabile del settimanale Azione
- Gerhard Lob, giornalista, moderatore del dibattito
- Virginie Borel, responsabile del Forum du bilinguisme a Bienne, co-organizzatrice dell'evento, concluderà il dibattito con un saluto.
ore 19.15 - Rinfresco e al termine trasferimento al Teatro di Locarno per lo spettacolo
- ore 20.30
I bi nüt vo hie - Non sono di qui
di Carlos Henriquez, spettacolo in svizzero-tedesco con soprattitoli in italiano e tedesco, versione italiana di Susanna Probst, regia di Véronique Podstolski, assistenza tecnica di Walther Werner.