Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento, Sala Conferenze
L’italiano di oggi, infatti, è fonte di dubbi e incertezze per chiunque si appresti a scrivere un testo, dalla scuola dell’obbligo all’università, passando per i contesti professionali e per la vita di tutti i giorni. Lo sanno bene gli studenti, e lo sanno molto bene anche i docenti, che si trovano spesso nella condizione di chi non sa da dove iniziare per aiutare gli allievi a recuperare e sviluppare competenze ancora non ben padroneggiate.
La serata sarà l’occasione per passare in rassegna alcuni dei nodi di difficoltà più diffusi nella scrittura di oggi (dall’ortografia alla pianificazione del testo, dalla punteggiatura alla revisione, dalla stesura dei capoversi alle scelte lessicali), e per illustrare alcuni principi operativi e alcune proposte concrete.
Un’attenzione particolare sarà data alla didattica della scrittura nel contesto scolastico ticinese, grazie anche alla presenza di Daniele Dell’Agnola, docente di scuola media, formatore al DFA e scrittore, e di Alessandra Moretti, docente nelle scuole medie superiori ed esperta di italiano per la scuola media, che dialogheranno con gli autori alla luce della loro pluriennale esperienza.
La presentazione si svolgerà presso il Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI di Locarno, in Sala conferenze, mercoledì 9 dicembre 2015 alle ore 17.00.
Luca Cignetti insegna Didattica dell’italiano alla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).
Simone Fornara insegna Didattica dell’italiano alla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).
Daniele Dell’Agnola insegna Didattica dell’italiano alla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) e italiano presso la Scuola Media di Giornico.
Alessandra Moretti insegna italiano presso la Scuola superiore alberghiera e del turismo di Bellinzona ed è esperta di italiano per la scuola media.