Una scuola buona per tutti - Ciclo di incontri "Uguali e diversi"
11 marzo 2016
Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento, Sala Conferenze
All'interno del ciclo di incontri "Uguali e diversi", dal 10 al 12 marzo 2016.

L’appartenenza a una comunità sociale e d’apprendimento, l’esperienza ludica e gli affetti sono necessari alla crescita di ogni bambino. È necessario quindi che le famiglie, la scuola e la società, in un solo patto educativo, affrontino congiuntamente la sfida dell’includere, differenziare, adattare per accogliere tutte le diversità con piena considerazione, competenza ed equità.

L’atgabbes, l’Ufficio della pedagogia speciale e il Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI, con questo ciclo di incontri, vogliono promuovere congiuntamente la riflessione attorno ad alcuni temi portanti di questo patto educativo: le attenzioni speciali, con particolare riferimento alla sindrome di Down, l’inclusione scolastica in quanto processo e progetto di scuola e la promozione di cambiamenti culturali e di progetti di vita.

Venerdì 11 marzo 2016 - Dipartimento formazione e apprendimento

Sessione speciale per ricercatori, docenti e docenti in formazione
Una scuola buona per tutti. Educazione inclusiva efficace per bambini con la sindrome di Down o con disabilità cognitive

Quali sono le evidenze che la ricerca offre sui benefici dell’educazione inclusiva? Sue Buckley presenterà gli elementi chiave per lo sviluppo dell’educazione inclusiva, con una sintesi dei suoi quasi 30 anni d’esperienza sul campo. A tema le strategie pratiche per il curriculum di educazione generale (imparare a leggere e scrivere) e l’incoraggiamento di pratiche di inclusione sociale completa, attraverso le amicizie e comportamenti adeguati all’età.

Venerdì 11 marzo 2016, ore 16.00-18.30
Locarno, SUPSI Dipartimento formazione e apprendimento
Sala Conferenze

 

  • Sue Buckley
    BA (Hons), CPsychol, CSci, AFBPsS

    La Professoressa Sue Buckley è psicologa dello sviluppo, Professore Emerito e ricercatrice; è attiva da oltre 40 anni nel campo della disabilità. Ha lavorato in differenti contesti clinici, sia con bambini, sia con adulti. Nel 1975 ha iniziato ad insegnare all’Università di Portsmouth (Regno Unito) dove ha ottenuto una cattedra e di cui è attualmente Professore Emerito di Psicologia. Pioniera del concetto di intervento precoce negli anni ’70, ha fondato nel 1986 la Down Syndrome Education International, associazione dedita alla ricerca educativa di cui oggi è direttore scientifico per l’Inghilterra e gli Stati Uniti (www.dseinternational.org). La Professoressa porta nelle sue conferenze internazionali un’attenzione speciale sullo sviluppo cognitivo, del linguaggio, della letto scrittura e della memoria. È autrice di numerosi testi e ricerche a sostegno delle famiglie, dei professionisti e per la comunità scientifica. La sua esperienza è inoltre arricchita dalla sua situazione personale poiché la figlia maggiore ha la Trisomia 21.

 

Tutti gli incontri del ciclo "Uguali e diversi"

  • giovedì 10 marzo 2016, ore 08.30-16.30
    Formazione interna dell’Ufficio pedagogia speciale
    Bambini con Sindrome di Down: intervento precoce e scolarizzazione (0 – 8 anni)
    Bellinzona, Auditorium Banca Stato
     
  • venerdì 11 marzo 2016, ore 16.00
    Sessione speciale per ricercatori, docenti e docenti in formazione
    Una scuola buona per tutti. Educazione inclusiva efficace per bambini con la sindrome di Down o con disabilità cognitive
    Locarno, SUPSI - Dipartimento formazione e apprendimento, Sala Conferenze
     
  • venerdì 11 marzo 2016, ore 20.15
    Conferenza aperta a tutti
    Come aiutare bambini con difficoltà di sviluppo o disabilità cognitiva a raggiungere i loro potenziali e condurli verso una vita autonoma
    Bellinzona, Auditorium Banca Stato
     
  • sabato 12 marzo 2016, ore 08.30
    → Iscrizione obbligatoria alla giornata presso Atgabbes
    Approfondimento e formazione per famigliari e professionisti

    •  09.00-10.30 Linguaggio e comunicazione
    Metodi per migliorare la comprensione e l’espressione dall’infanzia all’adolescenza

    • 10.45-12.15 Lettura e matematica
    Strategie d’insegnamento, dall’infanzia attraverso tutta la scolarizzazione

    • 13.30-15.00 Sviluppo socio-affettivo
    Sviluppo sociale, identità e amicizia; come modificare comportamenti indesiderati ed incoraggiare i comportamenti idonei all’età

    • 15.15-16.45 Rete famigliare e sociale
    Supporto alle famiglie; l’inclusione sociale a scuola e nella comunità

    Locarno, SUPSI - Dipartimento formazione e apprendimento
     

 

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch