Storytelling - Perchè tutto si può raccontare
30 novembre 2017
Centro Eventi di Cadempino, Via Industria 2, Cadempino - ore: 15:30
Comunicare significa rendere partecipi: come esseri umani siamo proprietari di un linguaggio evolutivamente tardivo, fragile ma raffinatissimo che - noblesse oblige - non possiamo non usare al meglio per trasmettere un'informazione. Lo storytelling è il modo più efficace per unire emozioni e significato.

Presentazione

Quotidianamente, professionalemente e non, siamo spinti ad esprimerci: il seminario intende introdurre il concetto di storytelling come strumento per raccontare storie, progetti e idee in modo efficace, supportato da pillole di public speaking ed elevator pitch.

Programma

15:30 Saluto/Benvenuto Claudio Rolandi, professore aggiunto SUPSI
Antonio Bassi, responsabile del MAS Project, Program e Portfolio Management SUPSI, PMP

15:45 Introduzione - Il potere delle storie. Resettiamo il sistema della comunicazione!

16:15 Contenuti - Ho 6 servitori e mi hanno insegnato tutto ciò che so: si chiamano Cosa, Dove, Come, Quando, Chi e Perchè

17:00 Pausa Caffè

17:15 Consigli per l'esposizione - Se devo parlare 10 minuti, ho bisogno di una settimana per prepararmi, per 15, 3 giorni: per 30, 2 giorni: per un'ora, sono già pronto!

18:15 Verifica - Il genio è per 1% ispirazione e per il 99% traspirazione!

19:00 Chiusura lavori

Relatrice

Virginie Pasquon, Franco-Italiana laureata in Ingegneria gestionale al Politecnico di Torino, ha lavorato per importanti società di consulenza e realtà industriali a livello europeo.

Esperta nella gestione e visualizzazione del dato, ha supportato e gestito progetti d'innovazione per clienti internazionali e organi istituzionali.

Ha tenuto interventi formativi e conferenze in ambito tecnologico (BUSINNES intelligence) a livello internazionale e dopo un master al Politecnico di Milano si occupa di marketing strategico e relazionale in ambito B2B, con particolare attenzione alle aziende disruptive in ambito CyberSecurity.

Iscrizioni

L'evento ha un costo di 50 CHF.-, l'iscrizione è obbligatoria entro il 23 novembre scrivendo a dti.fc@supsi.ch oppure compilando il form online.

La partecipazione è gratuita per tutti gli iscritti a un percorso formativo CAS, DAS e MAS SUPSI in corso.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch