Locarno, Palacinema, Sala 1 - ore 08.30
L’evento si concentra sulla formazione e lo sviluppo professionale degli insegnanti, oggetto di un denso dibattito locale, nazionale e internazionale incentrato su competenze, saperi, pratiche agite, collegate alle nuove modalità di formazione iniziale e in servizio.
Studiosi di fama e riconosciuti testimoni dell’insegnamento rifletteranno sulle magistralità dell’insegnante, sulle sfide alle quali l’agire insegnante è posto, sulle competenze che la professione richiede.
Programma
08.30 - Registrazione e accoglienza partecipanti
09.15 - Saluti istituzionali
- Franco Gervasoni, SUPSI, Direttore generale
- Emanuele Berger, Divisione della scuola, Direttore
- Nicola Pini, Comune di Locarno, Municipale
- Alberto Piatti, DFA-SUPSI, Direttore
09.45 - 150 anni di Scuola Magistrale – L'avvio di un progetto
- Wolfgang Sahlfeld, DFA-SUPSI, responsabile Laboratorio ricerca storico-educativa, documentazione, conservazione e digitalizzazione
10.00 - La figura dell’insegnante: dialoghi a più voci
- “Crescere come insegnanti in una dimensione europea e internazionale”
Davide Parmigiani, Università di Genova, professore associato di educazione - “Cambiamenti sociali e figura insegnante"
Sandro Cattacin, Università di Ginevra, professore di sociologia - "Virtù e insegnamento: la clemenza"
Francesca Rigotti, Università della Svizzera italiana - “Combien de métiers effectuent les enseignants”
Isabelle Mili, Università di Ginevra, professoressa di didattica delle arti e della musica - “Essere insegnante: questioni di identità professionale”
Giancarlo Gola, DFA-SUPSI, responsabile Area insegnamento apprendimento e valutazione
Introduce e modera: Pier Carlo Bocchi, DFA-SUPSI, docente-ricercatore Area insegnamento apprendimento e valutazione
12.30 - Pausa pranzo
14.00 - La figura dell’insegnante: voci dal contesto
- “Contraddizioni e rimozioni delle immagini della professione di insegnante“
Rolf Bossart, Pädagogische Hochschule St.Gallen, docente di studi religiosi e di educazione alla democrazia - “Diventare insegnante. Tra formazione e concezione del proprio ruolo.”
Fabio Camponovo, Associazione “Movimento della Scuola” - “La verità effettuale dell’insegnante”
Roberto Salek, Rivista “Verifiche: Cultura, Educazione, Società” - ““Chi non sa fare, insegna”. La figura del docente tra pregiudizi e luoghi comuni di ieri e di oggi”
Nunzia Conte Giacometti, Federazione Docenti Ticinesi - “Prof. 4.0”
Omar Gianora, Associazione “La Scuola”
Introduce e modera: Sonia Castro Mallamaci, DFA-SUPSI, responsabile Diploma di insegnamento per le scuole di maturità
15.30 - In dialogo con lo scrittore Giancarlo Visitilli
- Magda Ramandan, DFA-SUPSI, responsabile Formazione di base in dialogo con Giancarlo Visitilli
16.00 - Conclusioni
Modalità di partecipazione
La partecipazione alla giornata di studio è gratuita. L’evento si svolgerà in presenza presso la Sala 1 del PalaCinema di Locarno.
A seguito della situazione sanitaria, e nel rispetto delle indicazioni a livello federale, gli eventi organizzati da SUPSI in presenza sottostanno all’obbligo di presentare un Certificato COVID 2G (vaccinati o guariti). Durante l’evento sarà inoltre richiesto l’utilizzo della mascherina.
In caso di cambiamento della situazione epidemiologica, le condizioni di partecipazione e il formato dell’evento potrebbero cambiare, gli iscritti verranno informati tempestivamente.
Formazione continua
I docenti delle scuole ticinesi che desiderano richiedere il riconoscimento della partecipazione all’evento come corso di Formazione continua, devono fare richiesta preventiva individuale, mediante l’apposito formulario vistato dalla sede di servizio, alla propria Sezione di riferimento allegando il programma della giornata di studio.
-
Dipartimento formazione e apprendimento
Servizio risorse didattiche e scientifiche, eventi e comunicazione
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno
T +41 (0)58 666 68 27
dfa.eventi@supsi.ch