Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento, Aula B107, 12.00-14.00
Accompagnati da 10 ragazzi-guida in brevi video sviluppati in collaborazione con il Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive (CISA), i partecipanti al Breakpoint sperimenteranno un metodo CLIL (Content and Language Integrated Learning) “potenziato”, in quanto interdisciplinare e interculturale, viaggiando in Ticino, nel Grigioni italiano e anche un po’ oltre confine con il progetto “A spasso con noi”.
Oltre a sviluppare le competenze linguistiche della comunicazione quotidiana, A spasso con noi promuove anche le competenze nelle microlingue delle diverse discipline, tra cui geografia, scienze e storia, in un approccio task-based e comunicativo-azionale-plurilingue. Lungo le tappe dei due grandi percorsi nei manuali e nella piattaforma digitale, si è posta particolare attenzione anche all’accessibilità e alla differenziazione.
A spasso con noi ha portato alla creazione del progetto spin-off con cantautrici/cantautori della Svizzera italiana “MusA_it”, oltre ad essere in discussione la sua adozione nel Cantone come sussidio didattico per le scuole ticinesi nelle classi plurilingue/con gli allievi alloglotti.
Breakpoint con
Daniela Kappler, ricercatrice, Area di didattica delle lingue straniere e seconde, plurilinguismo, interculturalità (ALPI) del Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
Illya Arnet, formatrice didattica dell’inglese e del plurilinguismo, Alta scuola pedagogica del Canton Svitto (PHSZ).
Partecipazione
L’incontro è gratuito e aperto al pubblico. È possibile seguire l'evento anche da remoto.
Non è richiesta iscrizione preventiva, ma è consigliato annunciarsi a dfa.breakpoint@supsi.ch.