LOIS: Late-teenagers Online Information Search
24 gennaio 2023
Locarno, PalaCinema, Aula SUPSI P001, 12.00-13.30
L'information literacy viene definita dal National Forum on Information Literacy come la capacità di identificare, individuare, valutare, organizzare, utilizzare e comunicare le informazioni e rappresenta un requisito indispensabile per partecipare effettivamente alla società dell'informazione.

Le competenze informative, o information literacy sono una dimensione chiave nel profilo delle competenze digitali del XXI secolo, in particolare in relazione ai canali online, e sono entrate a buon diritto anche nei programmi scolastici, incluso il Piano di studio della scuola dell’obbligo in Ticino.

Benché esistano diversi modelli prescrittivi per l’insegnamento di queste competenze, sappiamo poco su come i giovani cercano informazioni in rete, ossia abbiamo solo informazioni superficiali sulle loro competenze in entrata; di conseguenza, sappiamo poco su quali siano i possibili percorsi di apprendimento in questo ambito.

Il progetto LOIS ha sviluppato un approccio innovativo ed ecologico di raccolta dati per la ricostruzione di storie di ricerca (search stories), che permettono di esplorare e comprendere le pratiche di ricerca online. Le analisi svolte su un dataset di 595 storie di ricerca hanno permesso di identificare diversi stili di ricerca e nuove piste per un insegnamento efficace e flessibile delle competenze informative.

Breakpoint con

Luca Botturi, Professore in media in educazione, Laboratorio media e MINT (MEM)

Loredana Addimando, docente-ricercatrice senior, Laboratorio media e MINT (MEM)

Chiara Beretta, collaboratrice scientifica, Laboratorio media e MINT (MEM)

Partecipazione

L’incontro è gratuito e aperto al pubblico. È possibile seguire l'evento anche da remoto.

Non è richiesta iscrizione preventiva, ma è consigliato annunciarsi a dfa.breakpoint@supsi.ch.

st.wwwsupsi@supsi.ch