Le note nella scuola elementare
22 marzo 2023
Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento, aula B203 – ore 12.00-14.00
Un incontro dedicato al tema delle note e i fattori extracognitivi che le influenzano, in cui si condivideranno i risultati preliminari di alcune analisi svolte sulla scuola elementare ticinese.

Le note influenzano la motivazione allo studio, la fiducia nelle proprie capacità e l’impegno di molti studenti e ne plasmano i percorsi scolastici e le ambizioni. Come infatti è stato scritto, “dare un voto è un atto di responsabilità: può dipenderne l’avvenire di un giovane o di un ragazzo” (Benvenuto, 2003, p. 11). Tuttavia, le note non sono solo la mera misurazione della competenza dello studente in una certa disciplina, ma tengono conto di vari fattori, tra i quali ad esempio il comportamento dell’allievo in classe, l’impegno profuso, il livello medio della prestazione della classe con il quale lo studente viene confrontato, gli atteggiamenti e le aspettative degli insegnanti verso determinati profili.

In questo Breakpoint verranno condivisi i risultati preliminari di alcune ricerche sui fattori che influenzano le note finali di matematica e italiano in quinta elementare. Tali indagini rientrano nell’ambito di uno studio più ampio sulla valutazione nella scuola ticinese.

Breakpoint con

Giovanna Zanolla, PhD in Sociologia e Ricerca Sociale, docente-ricercatrice senior presso il Centro competenze innovazione e ricerca sui sistemi educativi (CIRSE) del Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI

Franck Petrucci, collaboratore scientifico presso il Servizio della ricerca in educazione (SRED) del Dipartimento della pubblica istruzione, formazione e gioventù del Canton Ginevra e dottorando in Scienze dell’Educazione all’Università di Grenoble (Laboratoire de Recherche sur les apprentissages en Contexte)

Partecipazione

L’incontro è gratuito e aperto al pubblico. È possibile seguire l'evento anche da remoto.

Non è richiesta iscrizione preventiva, ma è consigliato annunciarsi a dfa.breakpoint@supsi.ch.

st.wwwsupsi@supsi.ch