Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento, aula B203 – ore 12.00-14.00
Scuola a tutto campo. Indicatori del sistema educativo ticinese svolge da quasi un ventennio questa importante missione, fornendo a decisori, quadri scolastici e all’opinione pubblica una solida base di dati e informazioni utili al continuo miglioramento del sistema educativo cantonale.
L’edizione 2023 di Scuola a tutto campo si articola in sette campi tematici. Ciascun campo presenta una serie di indicatori basati su dati quantitativi primari e secondari. Ciascun indicatore permette di approfondire aspetti specifici che caratterizzano il sistema e le sue finalità, fra cui le competenze acquisite dalle persone in formazione, la loro progressione all’interno del sistema, il divario educativo, la selettività, l’inclusione, il benessere, l’innovazione, le pratiche didattiche, le basi legali e le risorse umane e finanziarie.
Il Breakpoint rappresenterà un’occasione per ampliare le conoscenze del sistema educativo e del suo monitoraggio, e per riflettere, dati alla mano, sul suo stato di salute.
Breakpoint con
Alice Ambrosetti, Ricercatrice, Centro competenza innovazione e ricerca sui sistemi educativi (CIRSE)
Spartaco Calvo, Docente-ricercatore senior, CIRSE
Luciana Castelli, Professoressa SUPSI in Benessere nei sistemi educativi, CIRSE
Francesca Crotta, Ricercatrice, CIRSE
Sandra Fenaroli, Ricercatrice, CIRSE
Jenny Marcionetti, Professoressa SUPSI in Percorsi e transizioni nei sistemi educativi, CIRSE
Andrea Plata, Docente-ricercatore, CIRSE
Giovanna Zanolla, Docente-ricercatrice senior, CIRSE
Emanuele Berger, Direttore della Divisione della scuola e Coordinatore DECS
Partecipazione
L’incontro è gratuito e aperto al pubblico. È possibile seguire l'evento anche da remoto.
Non è richiesta iscrizione preventiva, ma è consigliato annunciarsi a dfa.breakpoint@supsi.ch.