Ascona, Fondazione Eranos
Il concetto di Sharing School si fonda sull’idea che una conoscenza circolare e aperta, basata su principi di trasparenza, riproducibilità, collaborazione, re-distribuzione, inclusività, riutilizzo, e che aspiri alla diffusione libera, possa apportare beneficio al sistema dell’educazione e della formazione nel suo complesso.
La Sharing School intende proporre un lavoro collettivo e strutturato fra operatori della Formazione continua di gruppi di adulti, articolato nell’arco di tre giornate dedicate ad una condivisione aperta e applicativa di strumenti di lavoro. Uno spazio in cui condividere strumenti, metodi ed esperienze incentrati sullo sviluppo del capitale umano e delle competenze trasversali in gruppi di lavoro.
Il fine ultimo è assicurare a tutti i partecipanti l’arricchimento del proprio portfolio di dispositivi, attraverso un laboratorio esperienziale, la Sharing School, che generi valore per il gruppo e per ciascuno dei partecipanti.
Il percorso è articolato su tre giornate, in ognuna si alterneranno la proposta dei dispositivi a momenti di metariflessione, progettazione, ipotesi di implementazione. Verrà incoraggiato e favorito un clima di relazione, scambio, collaborazione. La facilitazione ed il tutoraggio del lavoro saranno curate da docenti del Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI.
Metodo di lavoro
Ogni formatore proporrà (in un tempo contingentato di massimo 60 minuti), a beneficio di tutti gli altri, il proprio strumento di lavoro prediletto, vale a dire un dispositivo formativo da lui stesso perfezionato e già applicato con efficacia.
L’idea fondante è infatti l’opportunità, attraverso la condivisione esperienziale del proprio strumento con gli altri componenti del gruppo, di acquisire da questi altrettanto, in una logica win-win.
Al termine del percorso, ciascun professionista avrà così arricchito il proprio portfolio di strumenti e ne conoscerà le modalità applicative e le possibilità di utilizzo.
-
Dipartimento formazione e apprendimento
Formazione continua
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno
T +41 (0)58 666 68 14/18
dfa.fc@supsi.ch