1. La scrittura nel giornalismo e per la divulgazione
Con Giancarlo Dillena, Fabio Meliciani e Gerry Mottis
Coordina Luca Cignetti
L’atelier affronta i temi dell’insegnamento della scrittura giornalistica in un corso universitario all’USI, dell’esperienza di insegnamento della grammatica italiana nel programma radiofonico “La consulenza” della Rete 1 della RSI e degli usi dell’italiano nella divulgazione scientifica.
2. I modelli di scrittura delle tesi nei dipartimenti SUPSI
Con Graziano Meli (DEASS), Francesca Antonini (DFA), Andrea Graf (DTI) e Demis Quadri (Accademia Teatro Dimitri)
Coordina Sara Giulivi
L’atelier mette a confronto i diversi modelli di realizzazione e redazione delle tesi presenti nei percorsi formativi bachelor del DFA, del DEASS, del DTI e dell’Accademia Teatro Dimitri.
3. La creatività della scrittura e il suo insegnamento
Con Claudio Mustacchi, Cristiana Spinedi e Sibylle Zanoli
Coordina Guenda Bernegger
L’atelier presenta tre esperienze didattiche fondate sul ricorso alla scrittura creativa e alla narrazione osservate dalla duplice prospettiva di strumenti didattici e di risultati di un percorso formativo.
4. I tipi di scrittura e i contesti formativo-istituzionali
Con Giovanni Bruno, Claudia Bussolino, Silvia Demartini e Claudia Patocchi Pusterla
Coordina Silvia Demartini
L’atelier presenta esperienze di insegnamento e d’uso dell’italiano in contesti che richiedono scelte linguistiche e didattiche calibrate sulle caratteristiche dei destinatari, quali l’insegnamento della letteratura italiana in una scuola specializzata per le professioni sanitarie, l’insegnamento della scrittura accademica in corsi di laurea scientifici e l’uso dell’italiano giuridico-amministrativo nella Svizzera italiana.
- Presentazione
- Programma
- Ateliers