Programma
Mattino - Aula Magna
- 8.30 Accoglienza
- 9.00 Saluti di apertura
Alberto Piatti, Direttore DFA
Franco Gervasoni, Direttore generale SUPSI
Raffaella Castagnola Rossini, Direttrice DCSU-DECS
- 09.30 Introduzione
Luca Cignetti, DFA, Responsabile del progetto SCRiPSIt
- 9.45 Relazione
Scrivere all'Università di oggi, in Italia.
Dalla valutazione delle competenze alla progettazione didattica
Patrizia Sposetti, Università La Sapienza, Roma
- 10.30 Pausa
- 11.00 Presentazione dei risultati del progetto
"Non ci resta che scrivere”
Risultati di un questionario sulla scrittura alla SUPSI
Sara Giulivi e Guenda Bernegger, DFA e DEASS
“A beautiful corpus”
Metodi, strumenti ed esiti dell’analisi automatica delle tesi SUPSI
Silvia Demartini e Daniele Puccinelli, DFA e DTI
“Pensavo fosse errore...”
Problemi e dubbi ricorrenti nella scrittura delle tesi SUPSI
Demis Quadri e Guenda Bernegger, Accademia Teatro Dimitri e DEASS
- 12.00 Pranzo
Pomeriggio - Aule A120, A121, A122, A123, Aula Magna
- 13.30 Ateliers, sessione 1 - Aule A120, A121, A122, A123
- 14.15 Ateliers, sessione 2 - Aule A120, A121, A122, A123
Atelier 1: L'italiano nel giornalismo e per la divulgazione
Atelier 2: I modelli di scrittura delle tesi nei dipartimenti SUPSI
Atelier 3: La creatività della scrittura e il suo insegnamento
Atelier 4: I tipi di scrittura e i contesti formativi e istituzionali
- 15.00 Relazione
Quanto è importante farsi capire nelle professioni e nell'amministrazione? Alcuni esempi
Stefano Ondelli, Università degli studi di Trieste
- 15.45 Sintesi finale, premiazione e conclusioni
Simone Fornara, Responsabile DILS
Lorena Rocca, Responsabile ricerca DFA
Giambattista Ravano, Responsabile ricerca SUPSI
Riguardo alla giornata
- Presentazione
- Programma
- Ateliers