
L’evoluzione di carriera dell’insegnante a seguito di una formazione abilitante si sviluppa in maniera non lineare; le attività iniziali d’insegnamento sono caratterizzate sovente da una relativa precarietà e incertezza, sino alla progressiva assunzione dello statuto di docente professionista.
Riguardo a questa evoluzione, sono sempre più numerosi gli studi e gli approfondimenti che analizzano gli elementi che la caratterizzano e quelli che possono ostacolarla o supportarla. Parallelamente si stanno diffondendo, all’interno dei vari ordini e gradi di scuole, le pratiche volte a promuovere modalità strutturate di sostegno alle e ai neo-docenti, oppure a supportare coloro che attraversano momenti di crisi nel corso degli anni o nella fase conclusiva del proprio percorso professionale.
Questa giornata di studio, organizzata da DECS-LINEA, IUFFP e DFA - SUPSI intende contribuire alla riflessione sulle modalità di accompagnamento all’evoluzione di carriera delle e dei professionisti dell’insegnamento. Essa si colloca all’interno del progetto mantello “LINEA: sostegno ai docenti in difficoltà e promozione del benessere” del DECS, nel quadro dell’iniziativa sperimentale d’inserimento della figura di docente–tutor per neo-insegnanti in alcune sedi di grado secondario del cantone (scuole medie, medie superiori e scuole professionali).
Nel corso della giornata sono proposti interventi di relatori e relatrici che presenteranno diversi aspetti del tema in oggetto. Inoltre ogni partecipante avrà la possibilità di discutere e confrontare la propria opinione all’interno di ateliers di approfondimento.
Pubblico di riferimento e obiettivi
La giornata è rivolta al corpo insegnante e direttivo dei vari ordini e gradi di scuole del Cantone Ticino, così come alle diverse figure che si occupano di consulenza e supervisione per l’insegnamento (esperte e esperti di materia, mediatori e mediatrici, tutor, docenti per la pratica professionale, assistenti didattici, docenti IUFFP e DFA, altre figure di sostegno).
Essa si propone di:
- Favorire il confronto e lo scambio di opinioni tra coloro che svolgono attività di accompagnamento e consulenza al corpo insegnante e le/gli insegnanti stessi
- Sensibilizzare le/i partecipanti riguardo agli elementi che sostengono oppure ostacolano il benessere del corpo insegnante
- Promuovere una riflessione sull’evoluzione della professionalità insegnante nell’arco della carriera
Dove e quando
Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento
6 aprile 2017