Per festeggiare i cento anni dalla nascita del rinomato scrittore Gianni Rodari, il servizio di Formazione Continua del Dipartimento formazione e apprendimento organizza un corso che intende approfondire l’opera del “favoloso Gianni” da più punti di vista: l’uomo, lo scrittore, il giornalista, il pedagogista e l’insegnante.
Si alterneranno cinque relatori per altrettanti incontri, ciascuno delle quali indagherà un aspetto particolare dell’opera e del pensiero dello scrittore.
Obiettivi del corso:
- ricordare la figura poliedrica di Rodari nel centenario della sua nascita;
- fornire ai docenti occasioni di riflessione a partire dall'opera (teorica e narrativa) dell’autore;
- facilitare il passaggio dalla teoria e dalla narrazione alla pratica didattica, attraverso suggerimenti, strategie ed esempi concreti;
- riflettere sull'importanza di conoscere a fondo i testi prima di passare alla trasposizione didattica;
- contestualizzare l'insegnamento di Rodari nella scuola di oggi, evitando il rischio della banalizzazione e del travisamento.
Gli incontri
30 settembre 2020
Gianni Rodari. Una storia, tante storie (P. Boero)
7 ottobre 2020
«Io sto dalla parte della cicala». Il pensiero divergente di Gianni Rodari (S. Fornara)
14 ottobre 2020
Come tradire un autore amandolo alla follia: il caso di Gianni Rodari (A. Tomasini)
21 ottobre 2020
L’arte di inventare storie e la "Grammatica della fantasia" (D. Dell’Agnola)
11 novembre 2020
Da Rodari a Jeff Kinney. L’analisi del testo per costruire giocattoli didattici (D. Tursi)
Gli incontri si svolgeranno a distanza dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Iscrizione
Ogni incontro è aperto gratuitamente al pubblico.
Iscrizione obbligatoria tramite l'apposito formulario online.