Pubblicato il nuovo numero della rivista DDM
29 novembre 2022
Curata e pubblicata dai colleghi del Centro competenze didattica della matematica, la rivista è giunta alla sua dodicesima edizione.
Come di consueto, nel dodicesimo numero sono presenti tre articoli nella sezione Riflessione e ricerca e quattro contributi nella sezione Esperienze didattiche. Chiudono il numero alcune Recensioni di libri, realizzazioni e piattaforme digitali inerenti la matematica e la sua didattica.
I contributi di questa uscita sono orientati maggiormente sui livelli scolastici medio e medio superiore, ma non mancano spunti e riflessioni rivolte anche ad allievi del primo e secondo ciclo, in particolare in una delle esperienze didattiche e nelle risorse digitali recensite.
Ricordiamo che tutti gli articoli sono gratuitamente consultabili e scaricabili al seguente link: www.rivistaddm.ch
Gli articoli di questo numero
Riflessione e ricerca
- Dalla comprensione del testo alla risoluzione del problema: un’esperienza nella scuola secondaria di secondo grado
U. Dello Iacono, E. Ferrara Dentice, C. V. Mannillo & M. L. Vitale - Relazione etica degli studenti con un documento tratto dalla storia della matematica
A. Demattè - Analisi del discorso di classe sul riconoscimento di altezze di un triangolo
G. Lisarelli & E. Miragliotta
Esperienze didattiche
- I cerchi nel grano
D. Lognoli - I bambini e le rappresentazioni degli "oggetti" della geometria
I. Marazzani - Storia di una ricerca
D. Paola, R. Franchi & L. Ravera - Ci sono tanti modi per essere aleatori
A. Perrotta & E. Rogora
Maggiori informazioni