La didattica delle lingue seconde e straniere è una disciplina in continua evoluzione, da sempre aperta e permeabile a contributi di ambiti scientifici eterogenei. Gli apporti provenienti dalla linguistica, dalla psicologia, dalle scienze dell’educazione e, recentemente, dalle neuroscienze consentono alla glottodidattica di restare al passo con i tempi, di rispondere adeguatamente all’evolvere della società, e al mutare delle preferenze e delle modalità di apprendimento di studenti e allievi.
Gli insegnanti di lingua hanno per questo la necessità di restare costantemente aggiornati sui più recenti approcci glottodidattici, sugli ausili tecnologici oggi a disposizione, sui nuovi materiali e sulle tecniche di didattizzazione di tali materiali, al fine di rendere l’insegnamento delle lingue aderente agli interessi e ai bisogni comunicativi degli allievi, alle loro preferenze di apprendimento e ai loro profili cognitivi.
In questa prospettiva, e in un’ottica di promozione e valorizzazione della lingua italiana nella Svizzera non italofona (in linea con quanto auspicato nelle raccomandazioni della CDPE, in particolare quella relativa al rafforzamento dell’italiano nei licei del 26 marzo 2015), nasce il percorso di formazione Didattica dell’italiano lingua straniera (DItLiS). L’offerta formativa si rivolge a docenti di scuola superiore, con lo scopo di offrire conoscenze aggiornate e, soprattutto, strumenti operativi, orientati a una didattica linguistica innovativa, motivante ed efficace per gli allievi, e fortemente ancorata ai risultati della ricerca scientifica.
Il percorso si compone di corsi tematici (tecnologie glottodidattiche, cinema e didattica linguistica, l’italiano attraverso luoghi geografici, arte e cultura, l’italiano attraverso il fumetto o la street art, ecc.) orientati a fornire esempi di supporti, materiali e proposte didattiche da utilizzare in classe.
L’offerta formativa include anche un corso di rinforzo delle competenze nella lingua italiana e una visita presso un’istituzione estera di particolare rilevanza accademica per la didattica dell’italiano LS (Laboratorio ITALS, Università Ca’ Foscari, Venezia, Italia).
Corsi offerti
- Strumenti di progettazione didattica per l’insegnamento dell’italiano lingua straniera
Venerdì 10 e sabato 11 novembre 2023 - Dalla lingua al corpo, dal corpo alla lingua
Venerdì 19 e sabato 20 gennaio 2024 - Ciak, si parla! Il cinema nella didattica dell’italiano LS
Venerdì 15 e sabato 16 marzo 2024 - L’italiano in viaggio - avvicinamento al metodo CLIL
Venerdì 21 e sabato 22 giugno 2024 - Lingua e cultura italiana - corso avanzato di rinforzo
16 incontri settimanali online, di 1h15’ ciascuno, a partire dal 6 novembre 2023 - Risorse digitali per la didattica dell’italiano LS
Date da definire durante l’anno accademico 2024/2025 - Dalla letteratura alla lingua
Date da definire durante l’anno accademico 2024/2025 - L’italiano in viaggio…a Venezia! Visita al laboratorio ITALS, Università Ca’ Foscari, Venezia, Italia
Date da definire durante l’anno accademico 2024/2025