La monografia è il frutto di un lavoro collettaneo nato dall’incontro fra discipline, persone e interessi distinti, con preoccupazioni e visioni restituite secondo prospettive diverse, ma con attenzioni analoghe, da un lato verso le problematiche associate alla presenza di disturbi neuroevolutivi dello sviluppo, dall’altro verso la qualità della scolarità e della vita di ragazze e ragazzi nella scuola dell’obbligo o del post-obbligo. c
I contributi si presentano vari per natura, taglio, estensione, punti di vista, accenti e stimoli. Tale eterogeneità riflette fra altre cose anche quella dei profili, dei ruoli, delle professioni dei singoli autori e delle diverse prospettive con cui essi si pongono di fronte al tema dei disturbi del neurosviluppo.
Indicazioni bibliografiche
Michele Mainardi & Sara Giulivi (a cura di) (2022). DSA e ADHD: l’apprendimento, il benessere scolastico e il bisogno educativo speciale. Dipartimento formazione e apprendimento, SUPSI.
Codici identificativi
ISSN 2813-3579 (print)
ISSN 2813-3587 (online)
ISBN 978-88-85585-85-0 (print)
ISBN 978-88-85585-88-1 (online PDF)