Arte

Esperienza Museo
Esperienza Museo Una raccolta di proposte didattiche che mirano a favorire il contatto e la conoscenza dell'arte contemporanea da parte delle giovani generazioni. A cura di Cristiana Canonica Manz e Mario Bottinelli Montandon (formatori DFA), in collaborazione con gli studenti del Master in Insegnamento nella scuola media. dettaglio »
Esperienza Museo 2
Esperienza Museo 2 Consapevoli che la comprensione di un’opera d’arte passa dalla sua appropriazione, i formatori Cristiana Canonica Manz e Mario Bottinelli Montandon hanno voluto favorire e stimolare la concezione di percorsi di didattica museale aperti e innovativi, con la volontà di creare una relazione carica di senso tra i fruitori dell’opera (gli allievi), l’opera stessa e, attraverso di essa, con l’artista. dettaglio »
Esperienza Museo 3
Esperienza Museo 3 Un artista dell’Ottocento può rappresentare uno stimolo efficace per allievi di scuola media, nelle materie educazione visiva ed educazione alle arti plastiche? I docenti in formazione di queste due discipline artistiche come hanno analizzato e riletto, in termini di stile e linguaggio visivo, le opere dello scultore Vincenzo Vela? Il Quaderno, curato da Mario Bottinelli Montandon e Cristiana Canonica Manz, tenta di rispondere a queste domande. dettaglio »
Esperienza Museo 4
Esperienza Museo 4 Dopo la ricerca-formazione dedicata a Vincenzo Vela, l’Area di didattica dell'educazione visiva e arti plastiche prosegue nell’ideale rilettura del patrimonio artistico ticinese dell’Ottocento con il quarto Quaderno Arte dedicato ad Antonio Ciseri. Curato da Mario Bottinelli Montandon, il volume propone una riflessione partecipata sull’opera d’arte come pratica sociale: una riflessione necessaria alla scuola che si fa comunità educante. dettaglio »
st.wwwsupsi@supsi.ch