Esperienza Museo
Esperienza Museo
Una raccolta di proposte didattiche che mirano a favorire il contatto e la conoscenza dell'arte contemporanea da parte delle giovani generazioni.
A cura di Cristiana Canonica Manz e Mario Bottinelli Montandon (formatori DFA), in collaborazione con gli studenti del Master in Insegnamento nella scuola media.
Esperienza museo è un progetto che s'inserisce nel "tronco comune" della didattica disciplinare di Educazione visiva e Educazione alle arti plastiche - primo e e secondo anno del Master Insegnamento per il livello Secondario I - come adeguamento del dispositivo di formazione iniziale dei docenti, nella direzione di un rinnovato interesse per il ruolo dell'opera d'arte come "linguaggio veicolare per eccellenza" (Ciarcià & Dallara).
In linea con quanto richiesto dal nuovo Piano di studio della scuola dell'obbligo ticinese (2015), il progetto intende promuovere una riflessione sui linguaggi iconici che caratterizzano l'arte e la cultura contemporanea così da favorirne la conoscenza da parte delle giovani generazioni.
L'interesse per il contemporaneo rispecchia anche l'esigenza di affrontare il problema artistico secondo un approccio contestuale, in un'ottica circolare e non lineare che presenti l'arte in modo non celebrativo ma empirico e comprensivo: "Non si dovrebbe insegnare chi sono gli artisti e cosa fanno ma cercare di immettere nei processi intellettuali, immaginativi e creativi dei giovanissimi, idee, paradigmi, metafore e repertori simbolici desunti e suggeriti dall'esperienza artistica" (Ciarcià & Dallara)

Indicazioni bibliografiche

(a cura di) Canonica Manz, C., Bottinelli Montandon, M. (2018). Esperienza Museo. Locarno: SUPSI - Dipartimento formazione e apprendimento.

Pubblicazione

È possibile richiedere la pubblicazione a dfa@supsi.ch.

st.wwwsupsi@supsi.ch