Scuola tra emergenza e quotidianità
Scuola tra emergenza e quotidianità
Una proposta di riflessione comune su quanto la scuola in Ticino ha vissuto dall’inizio della pandemia Covid-19 alla fine dell’anno scolastico 2020-2021.

Il tentativo del quaderno didattico "Scuola tra emergenza e quotidianità" di Wolfgang Sahlfeld, professore SUPSI in Storia della didattica, e Davide Antognazza, docente-ricercatore senior SUPSI in Scienze dell’educazione è di contestualizzare gli eventi nella storia dell’educazione e della scuola pubblica, e di promuovere una riflessione pedagogica sul ruolo della scuola pubblica, sul benessere degli allievi e dei docenti e sulla qualità del lavoro di apprendimento in condizioni di oggettiva difficoltà (distanziamento sociale, protocolli sanitari, chiusure di scuole, ...).

Le riflessioni dei due ricercatori sono tenute insieme da un glossario di parole-chiave (igiene, salute, diritto all’istruzione, …) che permette di creare un linguaggio condiviso con i lettori, tra cui si spera possano trovarsi anche esperti di altre discipline quali la medicina o le public health policies. Nella medesima direzione va la proposta di un dossier bibliografico nell’ambito delle scienze dell’educazione, della storia della medicina o della narrativa: si tratta di stimoli alla riflessione e non di una bibliografia esaustiva o di una selezione esclusiva di letture tra tutte quelle possibili.

Gli autori, consapevoli che parlare in termini “storici” di un evento sostanzialmente ancora in corso può sembrare prematuro, si assumono la provvisorietà di ogni loro conclusione. L'intento è condividere il bilancio delle decisioni e delle misure legate alla gestione della scuola pubblica “in tempo di pandemia” con i veri protagonisti di questa storia che sono i docenti, gli allievi, i quadri scolastici e le famiglie, offrendo alcuni strumenti di approfondimento professionale e personale.

Indicazioni bibliografiche

Sahlfeld, W., Antognazza, D. (2021). Scuola tra emergenza e quotidianità. Risorse storico-educative per riflettere su pedagogia e pandemie. Locarno: SUPSI – Dipartimento formazione e apprendimento.

ISBN 978-88-85585-50-8

st.wwwsupsi@supsi.ch