Didattica dell'italiano
Saluti dalla Svizzera italiana
Materiali didattici per attività di una mezza giornata di sensibilizzazione alle risorse plurilingui con un’introduzione all’italiano e alla Svizzera italiana.
dettaglio »
Italiano subito
ll "Curriculum minimo di italiano" (CMI) è una sfida e, insieme, un’opportunità.
[Risorsa didattica digitale del DFA]
dettaglio »
Il gatto ha ancora gli stivali? Perché leggere i classici per ragazzi, oggi e domani
Che ruolo hanno oggi i classici? È ancora vero che continuano a parlare anche alle nuove generazioni? Da questi e molti altri interrogativi è nata l'idea di questo libro, che intende sottoporre all'attenzione di tutti il problema della lettura per ragazzi.
[Ed. Dadò]
dettaglio »
Giocare con le parole
Oggi, più che mai, è necessario trovare strategie didattiche che coinvolgano chi, per caratteristiche cognitive, è poco propenso a faticare per apprendere: passare ore a studiare non è più di moda, perché le menti dei giovani funzionano in modo diverso.
[Ed. Carocci]
dettaglio »
Il piacere di scrivere
Perché scrivere bene, in modo adeguato alle situazioni e alle richieste della società, della scuola e dell’università, è così complicato? Quali sono le principali difficoltà della scrittura di oggi? E i dubbi più ricorrenti? È davvero possibile migliorarsi? Se sì, in quale modo?
[Ed. Carocci]
dettaglio »
Come TIscrivo
Come scrivono i giovani studenti di oggi? Quali sono i nodi di difficoltà ricorrenti della loro scrittura? Che cosa può fare un docente per aiutarli a migliorare?
[Ed. Aracne]
dettaglio »
La punteggiatura dei bambini
In quale modo i bambini usano i segni di punteggiatura? Quali segni si apprendono prima, e quali costituiscono invece i principali nodi di difficoltà per gli apprendenti? La didattica tradizionale è in linea con il naturale percorso di apprendimento della punteggiatura? E che cosa si può fare per renderne più efficace l’insegnamento a scuola?
[Ed. Carocci]
dettaglio »
Guida ai classici della letteratura per l'infanzia
Che ne è dei classici? Dove sono finiti, quale il loro valore in un mondo in continua rapida evoluzione? Quali classici sono ancora proponibili ai nostri ragazzi?
[Ed. Centro didattico cantonale]
dettaglio »
La didattica dell'italiano
Questo volume riunisce gli atti del convegno "Quale didattica dell’italiano? Problemi e prospettive dell’insegnamento dell’italiano" che si tenne a Locarno al Dipartimento formazione e apprendimento nei giorni 17 e 18 ottobre 2014 e quelli del ciclo di lezioni "Costruttori", "rabdomanti", "palombari".
[Ed. SUPSI - Dipartimento formazione e apprendimento]
dettaglio »
Giochiamo con la fiaba
Un percorso di avventura nel mondo delle fiabe, alla scoperta di questo genere testuale.
[Risorsa didattica digitale del DFA]
dettaglio »
Narraviva
Un sito che raccoglie testi orali prodotti da bambini e destinati ai bambini stessi.
Referenti: Francesca Antonini, Zohra De Boeck e Monica Treppiedi.
[Risorsa didattica digitale del DFA]
dettaglio »
L'ortografia
Perché su giù ci vuole l’accento e con su invece non ci va? Come mai brav’uomo ha l’apostrofo e buon uomo no? Si scrive per lo più o perlopiù?
dettaglio »