
Il mini-corso propedeutico Saluti dalla Svizzera italiana è pensato per i contesti in cui non si ha a disposizione un’intera settimana d’insegnamento ma solo poche ore. Offre un incontro piacevole con l’italiano con attività didattiche per una mezza giornata che sensibilizzano alle strategie plurilingui di comprensione dell’italiano come il lessico condiviso con altre lingue conosciute. Tematicamente il mini-corso introduce al territorio della Svizzera italiana e può essere proposto ad allieve e allievi di lingua tedesca in qualsiasi momento del percorso secondario 1 o all’inizio del percorso del secondario 2, p.es. in preparazione all’insegnamento curriculare o extra-curriculare dell’italiano o a una visita nella Svizzera italiana.
Il materiale didattico gratuito è stampabile e utilizzabile da un/a docente d’italiano per una mezza giornata di attività (ca. 3-4 ore lezione, estensibile a una giornata intera).
Il materiale consiste di:
- le istruzioni dettagliate per l’insegnante
- il “navigatore”: una serie di slide da proiettare in classe
- un fascicolo di lavoro individuale per le allieve e gli allievi
- materiale cartaceo da utilizzare in classe.
- Elenco materiale didattico
-
Istruzioni per l'insegnante
Stampa semplice su A4.
-
Navigatore
Da utilizzare in digitale. -
Materiale allievi
Stampa semplice su A4. -
C1 - Puzzle
Stampa su A3 ridimensionando al supporto. Tagliare seguendo le linee magenta. -
C2 - Tombola
Stampa semplice su A4. Tagliare seguendo le linee tratteggiate. -
C3 - Carte memory gialle
Stampa su A4. Dimensioni effettive. Fronte e retro su lato corto. -
C3 - Carte memory rosse
Stampa su A4. Dimensioni effettive. Fronte e retro su lato corto. -
C3 - Carte memory verdi
Stampa su A4. Dimensioni effettive. Fronte e retro su lato corto. -
C3 - Carte memory azzurre
Stampa su A4. Dimensioni effettive. Fronte e retro su lato corto. -
C3 - Carte memory arancioni
Stampa su A4. Dimensioni effettive. Fronte e retro su lato corto.
Chi siamo
Il materiale di Saluti dalla Svizzera italiana è nato dal progetto Italiano subito ed è stato elaborato da Sabine Christopher (Osservatorio linguistico della Svizzera italiana) e Martina Omini (Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI).