Valutazione didattica delle prove standardizzate di matematica di quinta elementare

Il progetto è nato dalla collaborazione tra il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport e il Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI, con l’obiettivo di fornire una lettura puntuale dei risultati emersi dalla somministrazione delle prove standardizzate di quinta elementare, adottando un’ottica interpretativa propria della didattica della matematica volta a evidenziare i punti di forza e di difficoltà nelle prestazioni degli allievi.
Si è scelto di concentrarsi sul processo cognitivo Matematizzare e modellizzare, spinti, oltre che dall’interesse didattico verso una componente fondamentale della mobilitazione di competenze in matematica, dalla necessità di analizzare in modo più approfondito le motivazioni degli insuccessi registrati dagli allievi su questo aspetto di competenza.
Nel rapporto di fine progetto viene riportato inizialmente un inquadramento teorico generale sul processo cognitivo oggetto di analisi, sulle prove somministrate e sui risultati ottenuti. Segue poi un’analisi didattica puntuale per ciascuno dei 30 item, costituita dalla percentuale delle risposte corrette, errate, mancanti o non valide, accompagnate da un commento didattico delle procedure risolutive e degli errori più frequenti riscontrati dall’analisi dei protocolli. Al fine di indagare i quesiti ritenuti più interessanti e per i quali non era ben esplicitato il processo risolutivo, si è proceduto inoltre ad effettuare delle interviste individuali a un campione di allievi all’ingresso della prima media. Alcuni stralci di queste interviste sono riportati nel rapporto.
I risultati emersi sottolineano l’importanza del ruolo che riveste il linguaggio nell’apprendimento della matematica: spesso infatti le difficoltà evidenziate sono di tipo linguistico. Emergono inoltre difficoltà nell’individuazione del modello matematico adatto a risolvere il problema e la mancanza di rilettura critica dei procedimenti e dei risultati ottenuti rispetto alla situazione proposta.
Tale rapporto può quindi rappresentare un importante supporto per gli insegnanti per riflettere con sempre maggiore consapevolezza sui processi di insegnamento/apprendimento della matematica e sulle personali scelte didattiche, così da avviare una proficua ricaduta nella formazione dei propri allievi.
Indicazioni bibliografiche
Sbaragli, S., Franchini, E. (2018). Valutazione didattica delle prove standardizzate di matematica di quinta elementare. Locarno: SUPSI - Dipartimento formazione e apprendimento.
ISBN: 978-88-85585-08-9
Pubblicazione
È possibile scaricare qui la versione digitale.