Flipped classroom
L’obiettivo principale del progetto è stato di individuare le potenzialità dell’approccio didattico flipped classroom per favorire lo sviluppo di competenze professionali nei corsi proposti in SUPSI, in modo da realizzare una transizione verso un “apprendere per competenza”.
I lavori del progetto hanno visto tutti i membri del team coinvolti e partecipi, con competenze e ruoli differenti, in un dialogo continuo sulle seguenti tematiche:
- “flipped classroom” come approccio didattico orientato ad un ripensamento dell’ambiente di apprendimento e delle dinamiche di apprendimento;
- “progettazione a ritroso” come cornice entro cui strutturare un approccio didattico per competenze.
Per raggiungere l’obiettivo di ricerca sono stati disegnati - secondo lo schema della progettazione a ritroso - e successivamente realizzati cinque percorsi didattici all’interno di corsi SUPSI in cui è stato assunto l’innovativo approccio della flipped classroom.
Le sperimentazioni realizzate all’interno dei corsi sono state supportate da un impianto di accompagnamento gestito da persone esperte e supportato dal dialogo continuo tra i membri del team, che ha consentito la condivisione delle esperienze e il supporto dei partecipanti. È stato inoltre attivato un monitoraggio delle attività realizzato da ricercatori tramite la raccolta di dati quantitativi e qualitativi volti a misurare sia il raggiungimento di specifici obiettivi predefiniti sia l’efficacia della progettazione e degli ambienti di apprendimento predisposti.