Missione

I principi dell’inclusione e dell’accessibilità sono sempre più presenti nella riflessione socio-culturale e scolastica e sono diventati un valore fondamentale a cui riferirsi. Nella loro concretizzazione, questi valori richiedono un impegno condiviso da parte dei differenti attori che pensano, realizzano, vivono e discutono lo spazio comune e le interazioni sociali. Il territorio e le pratiche attuate al suo interno vanno immaginate e costruite tenendo in considerazione tutte le persone che potrebbero usufruirne in termini tanto “universali” quanto “specifici”.

Per portare avanti questi principi è indispensabile portare tali temi nella formazione come nella quotidianità dell’opinione pubblica, in modo da poter essere trasmessa a vari livelli, nelle sue trasposizioni in ambito culturale e, in senso generale, a tutti.
Il Centro competenze bisogni educativi, scuola e società porta avanti una riflessione ad ampio raggio.

Le tematiche ed i progetti principali promossi dal Centro sono i seguenti:

Formazione di base e continua:

  • Per quanto riguarda la formazione di base, lo scopo del Centro è quello di essere presente in maniera stabile nella formazione degli studenti che andranno ad insegnare in vari ordini scolastici e di ampliare, in futuro, lo spazio dedicato alla promozione di pratiche didattiche e educative inclusive (indipendentemente dalla presenza o meno nella propria classe di bambini che presentano difficoltà di qualsiasi genere).
  • Nell’ambito della formazione continua sono proposti corsi mirati all’insegnamento di pratiche didattiche e pedagogiche adeguate ai bambini che necessitano di attenzioni speciali nel corso del loro percorso formativo o che hanno delle peculiarità di apprendimento che richiedono delle competenze specifiche da parte dei professionisti.

Ricerca:

  • Ricerca formativa e monitoraggio di pratiche didattiche e pedagogiche efficaci finalizzate al miglioramento dell’accoglienza e dell’apprendimento di allievi con bisogni educativi speciali.
  • Contenimento e superamento a scuola degli effetti secondari della presenza di disturbi specifici di apprendimento (DSA) diagnosticati.
  • Qualità delle prestazioni per persone con disabilità nelle istituzioni.
  • Studio del comportamento di bambini/e e giovani rispetto a tematiche specifiche e corrispettivo presso allievi/e con bisogni educativi speciali (uso dei Social Media; vissuto lungo tragitto casa-scuola; apprendimento in contesti usuali).

Servizi:

  • Definizione e organizzazione di formazioni specialistiche su richiesta
  • Consulenze a docenti o altre/i operatrici/tori attive/i in ambiti inclusivi o specializzati
  • Revisioni delle traduzioni in lingua italiana di testi specialistici a diffusione nazionale
  • Presenza in commissioni e gruppi di accompagnamento territoriali

Eventi culturali e divulgazione:

  • La rassegna di eventi …Diversamente!. Questa rassegna nasce dalla volontà di riunire sotto uno stesso cappello diversi eventi che trattano, in un modo o nell’altro, il tema della diversità. Ne sono nate diverse collaborazioni che hanno suscitato e continuano a suscitare un largo interesse e adesione, aiutando a valorizzare numerosi progetti del territorio.
RIGUARDO AL CENTRO
st.wwwsupsi@supsi.ch