Ci sono poi ricerche di portata cantonale, come lo studio longitudinale condotto a partire dal 1992 sulla coorte di giovani che terminavano la quarta media, incentrato sul tema delle transizioni all’interno del sistema scolastico e tra il sistema scolastico e il mondo del lavoro. Non va poi dimenticato il monitoraggio del sistema educativo attraverso gli indicatori dell’istruzione (Scuola a tutto campo).
Tutti questi lavori mirano, attraverso la raccolta di dati individuali sugli allievi, alla comprensione del funzionamento dei sistemi scolastici. Essi si situano quindi a livello di macrosistema e permettono di approfondire tematiche inerenti la qualità e l'equità dei sistemi, nonché alle modalità di transizione dalla scuola al lavoro.
Il CIRSE possiede anche competenze nella conduzione di ricerche che si situano a livello mesosistemico, ovvero incentrate sugli istituti scolastici, come il progetto per la valutazione del clima di istituto o quello dell'autovalutazione, svolto in collaborazione con il Prof. MacBeath dell'Università di Cambridge.
Nel corso della storia dell'ex USR, notevoli risorse sono state investite anche nella valutazione e nell'accompagnamento di riforme e innovazioni scolastiche. Un recente esempio in questo senso è lo studio VR3, che ha spinto l’ex USR a elaborare un quadro concettuale specifico per la valutazione di riforme scolastiche sulla base del caso della “Riforma 3” della scuola media. Questo quadro, oltre a essere stato utilizzato per impostare lo studio in questione, ha svolto un ruolo pilota e fungerà da riferimento per ulteriori studi sull'innovazione in campo scolastico.
Il CIRSE si pone oggi quale riferimento in materia di innovazione, mettendo a frutto il proprio patrimonio, non solo continuando a svolgere valutazioni di innovazioni e riforme, ma offrendo pure a decisori e responsabili vari un servizio di consulenza e di appoggio ai processi innovativi.
Infine, ma non da ultimo, il CIRSE si propone di dare il proprio contributo all’introduzione progressiva nel mondo della ricerca dei docenti in formazione al Dipartimento, intervenendo nell’ambito dei diversi percorsi formativi proposti.
È possibile scaricare le vecchie pubblicazioni dell'USR al link che si trova nel riquadro "Maggiori informazioni" a lato.
Progetti in corso
- Consulenze per tematiche riguardanti la ricerca in educazione
- Corsi A e B
- CROSS-BORDER SKILL (MIS)MATCHING
- Differential Susceptibility to Early Education (EStoSCHOOL)
- Formazione socio-sanitaria in Ticino (FormSS)
- Funzionamento del sistema delle scuole comunali ticinesi
- Il rischio di burnout e dropout nel mondo sanitario e della scuola
- L’approccio flipped classroom per lo sviluppo delle competenze digitali dei docenti
- Leadership per l'innovazione educativa
- Le scelte al termine dell’apprendistato
- Monitoraggio CERDD
- Monitoraggio del clima scolastico
- PISA – Programme for international Student Assesment
Confederazione (UFFT) e Cantoni (CDPE) - PISA – Programme for international Student Assesment (Ticino)
Mandato cantonale - Pratiche didattiche nella formazione professionale
- Prima infanzia (TIPí)
- Progetto "Tutor per l'implementazione delle risorse digitali nelle SMS"
- Promozione dell'integrazione nel mondo della scuola e della formazione in Ticino (INSCUOLA)
- Questionnaire sur l’environnement socioéducatif (QES)
Su richiesta per istituti Secondario I e II - Scuola e Centri educativi per minorenni. Pratiche pedagogico-didattiche e traiettorie formative (EDUCEM)
- Valutazione del clima scolastico
- Valutazione delle misure a sostegno di una scuola dell'obbligo inclusiva
- Valutazione note
- VeCoF – Verifica del raggiungimento delle competenze fondamentali nazionali
CDPE - VeCoFLS – Verifica del raggiungimento delle competenze fondamentali nella lingua di scolarizzazione: creazione degli item
CDPE - VeCoFCant - Verifica delle competenze fondamentali
- 20 anni di maturità liceale
- Via Scola
Progetti terminati
- Analisi didattica delle prove standardizzate di matematica per la scuola elementare
Mandato cantonale - Analisi didattica delle prove standardizzate di matematica per la scuola elementare
Mandato cantonale e Dipartimento formazione e apprendimento - Classi di 1° ciclo della Scuola elementare
Mandato cantonale - Classe inclusiva
Mandato cantonale - DURANTE. Vie della formazione professionale di base: indagine sulla motivazione dei giovani?
SIC - ESSMe: Educazione alle scelte nella scuola media
Mandato cantonale - Fare Form@zione: i contesti formali e informali dell'apprendimento in SUPSI Dipartimento formazione e apprendimento
- ICILS
Mandato cantonale e Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUPSI) - La formazione dei giovani dopo la scuola media
Mandato cantonale - La formazione in cure infermieristiche
Mandato cantonale - Lavorare a scuola. Condizioni di benessere per gli insegnanti
Mandato cantonale - Le motivazioni degli adulti che seguono delle formazioni continue nell'ambito delle competenze di base (italiano e matematica) sostenute dall'amministrazione cantonale (MOTIXFC)
Mandato cantonale - Le lezioni private nella scuola secondaria
Mandato cantonale - Medienkompetenz in stationären Einrichtungen der Jugendhilfe (MEKiS)
Uffico federale delle assicurazioni sociali UFAS - Monitoraggio 100 matricole
Dipartimento formazione e apprendimento - Monitoraggio CASSPER
Mandato cantonale - MPT - Transizioni dopo la maturità professionale tecnica
Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUPSI) - POL Pari opportunità al Liceo
Mandato cantonale - Pratiche didattiche
Mandato cantonale - Pretirocinio di orientamento
Mandato cantonale - Profilo delle competenze dell'allievo di Scuola dell'infanzia
Mandato cantonale - Prove standardizzate in italiano per la scuola elementare
Mandato cantonale - Prove standardizzate in matematica per la scuola elementare
Mandato cantonale - Prove standardizzate in matematica per la scuola elementare 2
Mandato cantonale - Scuola a tutto campo 2010. Indicatori del sistema educativo ticinese
Mandato cantonale - Scuola a tutto campo 2015. Indicatori del sistema educativo ticinese
Mandato cantonale - Scuola a tutto campo 2019. Indicatori del sistema educativo ticinese
Mandato cantonale - SNODO: monitoraggio della transizione I
Mandato cantonale - SNODO 2 - Ricerca longitudinale sui processi formativi e occupazionali degli allievi della scuola secondaria in Ticino
Mandato cantonale - Studio preliminare sul fabbisogno di insegnanti nella scuola dell'infanzia, elementare, media e media superiore in Canton Ticino
Mandato cantonale - Transizioni verso l’Assistenza
Mandato cantonale - Valutazione degli apprendimenti legati all'intervento di soccorso erogati nell'ambito della formazione
Fondazione Ticino Cuore - Valutazione del metodo di insegnamento differenziato della matematica nella scuola elementare
Mandato cantonale - Valutazione del potenziamento dell’educazione alla cittadinanza
Mandato cantonale - Valutazione della sperimentazione dell'uso del software Cabrì Elem
Mandato cantonale - Valutazione della Riforma 3 della scuola media ticinese
Mandato cantonale
- Missione
- Collaboratori
- Progetti di ricerca
- Inchieste
-
Dipartimento formazione e apprendimento
Centro competenze innovazione e ricerca sui sistemi educativi
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno
T +41 (0)58 666 68 40
F +41 (0)58 666 68 19
dfa.cirse@supsi.ch