
Giunto alla sua quinta edizione, Scuola a tutto campo fornisce con cadenza quadriennale una fotografia del sistema educativo del Cantone Ticino attraverso una serie di indicatori al fine di informare l’opinione pubblica, il mondo della scuola e la politica, e per promuovere una riflessione che possa guidarne il continuo miglioramento.
Indicazioni bibliografiche
Plata, A., & Castelli, L. (a cura di) (2023). Scuola a tutto campo. Indicatori del sistema educativo ticinese. Locarno: Centro competenze innovazione e ricerca sui sistemi educativi.
- Sfoglia online la pubblicazione
- Pubblicazione completa
- Campo A - Equità
- Campo B - Percorsi scolastici e certificazioni
- Campo C - Valutazione delle competenze e risultati scolastici
- Campo D - Benessere
- Campo E - Innovazione e sperimentazione
- Campo F - Popolazione scolastica e risorse umane
- Campo G - Risorse finanziarie
- Conferenza stampa del 07.03.2023
-
RSI TV / il Quotidiano
Sovraccarico diffuso nella scuola ticinese
-
RSI Radio – Rete Uno / SEIDISERA
La scuola ticinese è promossa
-
RSI News
La scuola ticinese sta bene
-
laRegione
Scuola a tutto campo, Bertoli ‘un consigliere di Stato contento’
-
Corriere del Ticino
Una scuola in salute, con qualche criticità
-
tio.ch / 20minuti
«Scuola in buona salute ma il 70% degli insegnanti è in sovraccarico di lavoro»
-
Moneymag
Qual è lo stato di salute del sistema educativo in Ticino? Le statistiche per il 2023
-
Ticino oggi
“Scuola a tutto campo”, Il sistema educativo ticinese alla prova dei dati
-
Espansione TV
“Scuola a tutto campo”, il sistema educativo ticinese alla prova dei dati
-
Orizzontescuola.it
In Svizzera i docenti sono stressati: uno su cinque è sulla soglia dell’esaurimento delle proprie risorse psico-fisiche