Negli ultimi anni il Centro competenze didattica della matematica ha attivato iniziative Open Access rivolte al mondo della scuola (docenti e allievi), al grande pubblico (genitori, popolazione), ai ricercatori, creando alcuni spazi web ricchi di materiali.
Rivista Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula
Una rivista semestrale Open Access in lingua italiana, rivolta a ricercatori in didattica della matematica e insegnanti attivi nella scuola, pensata per far riflettere criticamente e creativamente sul processo di insegnamento-apprendimento della matematica.
Piattaforma web Matematicando
Un sito web in cui sono raccolti e presentati diversi materiali didattici tra i quali: schede descrittive di attività per tutti i livelli scolastici, fumetti matematici della collana “Storie di matematici” pensati per raccontare personaggi e aneddoti della matematica, una rubrica di giochi matematici curata dal giocologo di fama internazionale Ennio Peres, filmati per affrontare in modo divertente vari temi matematici, reportage di esperienze didattiche realizzate nelle classi, interviste a ricercatori in didattica della matematica su diversi temi di attuale interesse e tanto altro.
Convegno ITALMATICA PER TUTTI. Dalla ricerca alle ricadute in aula
L’Italmatica è un incontro, un’unione, una sinergia interdisciplinare fra “mondi” troppo a lungo erroneamente intesi come separati, sia sul piano scientifico, sia su quello didattico. L’Italmatica è possibile, e lo è “per tutti”, come vorrebbe mostrare questo convegno: due giornate tra formazione e divulgazione, pensate per interessare un ampio pubblico di allieve, allievi e docenti, ma anche di ricercatrici e ricercatori, fino all’intera cittadinanza incuriosita dal tema.
Il convegno, tenutosi a Locarno il 15 e 16 ottobre 2021, si colloca in conclusione del progetto di durata triennale Italmatica. Comprendere la matematica a scuola, tra lingua comune e linguaggio specialistico, finanziato dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica e sostenuto dal Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport del Canton Ticino.