La matematica occupa una posizione di primissimo piano per la formazione del futuro cittadino, così come è anche espresso nel Piano di studio della scuola dell’obbligo ticinese.
Pertanto, l’importanza della riflessione sui processi di insegnamento e apprendimento della matematica nell’ambito della ricerca, dei servizi e della formazione dei docenti è evidente e universalmente riconosciuta.
Per effettuare tale tipo di missione, occorre un profondo legame tra la ricerca, le istituzioni, il territorio e la formazione iniziale e continua, che avviene tramite una stretta collaborazione tra il Centro e il mondo della scuola.
Il Centro ha sviluppato un interesse particolare in diversi ambiti legati alla didattica della matematica, che si inseriscono in ciascuno dei mandati specifici della SUPSI.
Per quanto riguarda la ricerca le principali tematiche affrontate sono: l’analisi dei processi di insegnamento-apprendimento della matematica; la valutazione didattica delle prove standardizzate nella scuola dell’obbligo; il ruolo della lingua di scolarizzazione nell’apprendimento della matematica; la valutazione formativa per l’insegnamento-apprendimento della matematica; l’uso di approcci didattici innovativi per lo sviluppo di competenze matematiche.
Tra le attività di servizio richieste al Centro quelle di maggiore rilevanza sono la redazione e implementazione del Piano di studio della scuola dell’obbligo ticinese e la produzione e diffusione di materiale didattico innovativo fruibile da tutti i docenti e differenziabile in base alle competenze degli allievi.
L’azione del Centro è profondamente ancorata ai contesti d’aula con una particolare attenzione alle ricadute delle proprie ricerche nella formazione iniziale e continua dei docenti di tutti gli ordini scolastici.
Il Centro si occupa anche della divulgazione dei risultati delle ricerche tramite diverse forme di comunicazione come l’organizzazione di convegni, eventi come Matematicando Festival e iniziative collaterali; la redazione della rivista Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula; l’aggiornamento della piattaforma www.matematicando.supsi.ch.
-
Dipartimento formazione e apprendimento
Centro competenze didattica della matematica
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno
T +41 (0)58 666 68 61
dfa.ddm@supsi.ch