Laboratorio media e MINT (MEM)

Costituito a inizio anno accademico 2021/2022, nasce dalla fusione del Laboratorio in media e tecnologie in educazione (TME) e l'Area di didattica delle scienze naturali. Le sue attività si articolano su quattro tematiche interconnesse: l'educazione all'uso consapevole dei media e delle tecnologie; la didattica digitale, il pensiero computazionale, la didattica delle scienze naturali e il dialogo con la matematica, l'informatica e la tecnica.
Il Laboratorio si struttura in 4 settori:
- Media: responsabile Luca Botturi
- Pensiero computazionale e informatica: responsabile Masiar Babazadeh
- Natura, tecnica e matematica applicata: responsabile Alessio Carmine
- Didattica digitale: responsabile Danile Milani.
Le attività del Laboratorio muovono da una visione di forte continuità tra mondo fisico e mondo digitale, tra atomi e bit. In un’ottica di innovazione sostenibile ed educazione alla sostenibilità, le sue proposte didattiche e di ricerca nascono da una visione del digitale non come sostituto o alternativa a pratiche analogiche per qualche ragione “obsolete”, ma come completamento, estensione e potenziamento dei processi di insegnamento e apprendimento. Ad integrazione delle diverse attività sulla tematica del digitale, le scienze naturali, offrono uno sguardo che amplia il discorso interdisciplinare anche con la matematica, proponendo così una prospettiva MINT nel campo educativo.
Di fronte alla sfida della digitalizzazione, il Laboratorio promuove lo sviluppo di competenze digitali (digital literacy) a tutto tondo, combinando elementi di conoscenza tecnica (di che cosa si tratta), competenze operative (come lo uso), creatività (come genero qualcosa di nuovo) e riflessione anche etica sul nostro rapporto con il digitale.
-
Dipartimento formazione e apprendimento
Laboratorio media e MINT
Palacinema
CH-6600 Locarno
T +41 (0)58 666 68 50
dfa.mem@supsi.ch