Obiettivi e strategia
Nel piano di sviluppo strategico del Dipartimento formazione e apprendimento, la missione della ricerca in educazione e i suoi obiettivi sono quelli indicati sotto.
  • considerare le attività di ricerca del Dipartimento formazione e apprendimento come servizio al territorio, per lo sviluppo continuo del sistema scolastico ticinese,

e quindi:

  • procedere regolarmente ad analisi dei bisogni del territorio, coinvolgendo gli attori locali (istituzioni, istituti scolastici, docenti, famiglie e altre realtà educative);
  • raccogliere dati scientifici, contestualizzati e validi, che possano aiutare a pilotare i sistemi educativi e che possano contribuire allo sviluppo educativo e all’accompagnamento di innovazioni pedagogiche;
  • diffondere e valorizzare i risultati della ricerca per renderli accessibili a tutte le persone coinvolte e/o interessate;
  • coordinare la ricerca con attività di formazione e interventi appropriati che rispondano ai bisogni degli interlocutori;
  • sviluppare progetti di ricerca applicata in educazione di alto livello su scala locale, nazionale e internazionale.

Dal punto di vista metodologico, questo significa:

  • sviluppare approcci interdisciplinari, per studiare e comprendere la complessità delle attuali realtà educative e pedagogiche;
  • sviluppare una ricerca a più livelli (macro, meso e micro) che consideri i sistemi e le politiche educative, la pratica professionale dell’insegnante e l’apprendimento;
  • sviluppare un approccio responsabile alla ricerca;
  • sviluppare un’organizzazione sistematica delle attività di ricerca,

e quindi:

  • partecipare a reti di ricerca nazionali e internazionali e a progetti di ricerca congiunti con altri enti di livello universitario;
  • sviluppare centri di competenza che possano supportare il territorio con la loro esperienza in problematiche educative e pedagogiche;
  • sostenere differenti comunità di pratica nei loro sforzi per migliorare la qualità dell’insegnamento e della formazione.
Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch