
Promozione dell'integrazione nel mondo della scuola e della formazione in Ticino - Analisi della situazione, sfide e possibili sviluppi
Acronimo InScuola
Abstract L’integrazione di persone con background migratorio in Svizzera, e quindi anche in Ticino, è un tema di crescente attualità e interesse sia per la politica che per la ricerca. L’attuazione della promozione dell’integrazione degli stranieri nella società civile, nel mercato del lavoro e nel sistema scolastico, rientra tra i mandati dello Stato. In Ticino si persegue una politica scolastica inclusiva nella quale la scuola è vista “come vettore di integrazione”. Il progetto, su mandato della Commissione cantonale per l'integrazione degli stranieri (CIS), ha approfondito in ottica conoscitiva le tematiche legate all’offerta (natura, obiettivi e qualità), alla realizzazione (efficacia ed efficienza) e alla fruizione delle misure e azioni presenti sul territorio ticinese. I risultati dell’analisi quantitativa mostrano a livello di scuola dell’obbligo una relativa omogeneità nella ripartizione degli allievi secondo la loro nazionalità e lingua di origine, con alcune importanti differenze tra i diversi istituti di scuola media (presenza più importante di ragazzi stranieri nelle sedi urbane). Le differenze tra autoctoni e stranieri risultano decisamente più marcate quando si osservano i dati riguardanti le formazioni post-obbligatorie. Altri risultati evidenziano come la misura principale identificata sia a livello sistemico che delle singole sedi, è relativa all’azione del docente di lingua e integrazione, che si focalizza sullo sviluppo delle competenze linguistiche per favorire l’apprendimento scolastico. In seguito a ulteriori approfondimenti trattati nel rapporto, ai dati raccolti e le riflessioni giunte da chi opera sul terreno nella conclusione sono discusse anche possibili azioni concrete per favorire ulteriormente l’integrazione in ambito scolastico e formativo.
Enti SUPSI coinvolti Centro competenze innovazione e ricerca sui sistemi educativi
Persone coinvolte Michele Egloff, Spartaco Calvo
Responsabili Sara Benini
Data di inizio progetto 1 settembre 2018
Data di chiusura progetto 29 febbraio 2020
Email sara.benini@supsi.ch
Allegati
Rapporto_IN SCUOLA_rid
(in italiano)
2020_poster_ricerca_InScuola
(in italiano)