Progetti in evidenza
Italmatica. Comprendere la matematica a scuola, tra lingua comune e linguaggio specialistico
Che cosa emerge dall’analisi linguistica dei libri scolastici di matematica della scuola elementare e della scuola media?
dettaglio »
ImTeam4EU
Erasmus + non contempla unicamente degli scambi di studenti e semstri in università straniere, ma permette anche la creazione di gruppi di ricerca europei, che lavorano nel mondo della scuola.
dettaglio »
A lezione fuori da scuola. Le lezioni private in Canton Ticino.
La ricerca riguarda il fenomeno delle lezioni private, impartite a pagamento da attori extra-scolastici al di fuori del tempo scolastico, e i suoi nessi con il tema dell’equità e del disagio scolastico.
dettaglio »
Prove standardizzate ticinesi: Italiano nella classe III Scuola Elementare
Come costruire un sistema di raccolta delle informazioni utili per la pratica dei docenti e per supportare in modo oggettivo le decisioni di sistema?
dettaglio »
FAMT&L - Formative Assessment in Mathematics for Teaching and Learning
Formative Assessment in Mathematics for Teaching and Learning è un progetto europeo che coinvolge Italia, Cipro, Francia, Olanda e Svizzera, finanziato dal programma Comenius LLP e dal Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport.
dettaglio »
FLiSCo
Flipped classroom come approccio per lo sviluppo di competenze è una ricerca interdipartimentale che vede la collaborazione di tre dipartimenti SUPSI: DFA, DTI, DEASS, della FFHS e di un collaboratore esterno dell’Università di Torino.
dettaglio »
AlpConnectar
Le tecnologie digitali al servizio dell’apprendimento delle lingue seconde nella scuola elementare.
dettaglio »
"I miei primi anni da docente nella scuola". Vissuti, strategie e bilanci al termine dei primi tre anni lavorativi.
Troverò subito un posto di lavoro nella Scuola?
Come mi accoglierà l’Istituto? Sarò opportunamente preparato/a? Con quali difficoltà sarò confrontato/a? Chi potrà aiutarmi?
dettaglio »
Pratiche di differenziazione didattica a scuola
La riuscita scolastica è influenzata non solo dai fattori sociali e dalle disposizioni personali ma anche dalle dinamiche contestuali e dalle pratiche d’insegnamento-apprendimento messe in atto dai docenti.
dettaglio »
Come scrivono i bambini a scuola
Descrizione della varietà scritta dell’italiano scolastico di bambini di scuola elementare in contesto ticinese e progettazione di attività didattiche sulla revisione testuale.
dettaglio »
Dalla didattica della matematica alla disciplina del sé
Ricerca interdisciplinare tra scienze dell’educazione e didattica della matematica, con l’obiettivo di sperimentare percorsi per le scuole elementari finalizzati a migliorare le competenze sociali ed emotive.
dettaglio »
Il benessere dei preadolescenti a scuola
Una ricerca sul benessere dei preadolescenti delle scuole medie ticinesi.
dettaglio »
L'esperienza Cabri Elem in alcune classi di scuola elementare
L'uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) nella didattica della matematica.
dettaglio »
La didattica del testo nella scuola elementare
Come insegnare a scrivere un testo nel II ciclo della scuola elementare? Come invogliare gli allievi a rivederlo, per migliorarlo? Che cosa e come correggere? Come valutare le loro produzioni?
dettaglio »
Pari opportunità al liceo
Tra incognite e opportunità. Studio sulla riuscita scolastica degli allievi in prima classe delle Scuole medie superiori.
dettaglio »
LabLearning
Quali nuove modalità didattiche possono essere pensate grazie alle tecnologie digitali per migliorare la motivazione degli allievi a rischio di dispersione scolastica?
dettaglio »
Alla ricerca del mio futuro
Quali profili hanno e quali percorsi formativi svolgono nel secondario II i giovani che frequentano il Pretirocinio d’orientamento (PTO)?
dettaglio »
Il sapere della scuola e la sua costruzione sociale (1830-1970)
Che cosa devono imparare gli allievi a scuola? Chi determina i contenuti e le finalità dell’insegnamento? Quali fattori politici, scientifici, curricolari e sociali possono spiegare l’evoluzione storica di piani di studio, sussidi didattici e discorsi pedagogici e didattici dominanti?
dettaglio »
Tiscrivo
Come scrivono i giovani ticinesi a scuola? Una ricerca per studiare la scrittura di oggi, tra parlato e lingua mediata dalla rete.
dettaglio »
PNR56 Curriculum minimo di italiano
Il CMI è un corso intensivo di italiano di una settimana elaborato nel corso del PNR56 e per il quale il DFA garantisce la promozione, la formazione e il supporto ai docenti interessati.
dettaglio »
NetS-EU
NetS-EU è un progetto europeo che si situa nell’ambito della promozione allo studio delle materie scientifiche da parte dei giovani e soprattutto delle giovani in Europa. Esso parte dalla costatazione che i giovani in Europa stanno perdendo il contatto con la scienza e il numero di studenti nelle università scientifiche è diminuito.
dettaglio »
Call Them Emotions (chiamale emozioni)
La ricerca scientifica in ambito educativo dimostra che l’apprendimento, unitamente al comportamento e alla capacità di gestire le proprie scelte individuali, possono essere favoriti da buone competenze sociali ed emotive possedute dagli allievi
dettaglio »
Storia delle religioni
La ricerca riguarda la valutazione della sperimentazione dell’insegnamento di “Storia delle religioni” che è iniziata in sei sedi di scuola media del Cantone Ticino nel settembre del 2010 e che si concluderà nel giugno del 2013.
dettaglio »
Inchiesta cure infermieristiche
L’inchiesta evidenzia le differenze esistenti tra la formazione in cure infermieristiche offerta dalla SUPSI e quella impartita dalla Scuola Specializzata Superiore.
dettaglio »
Valutazione civica e educazione alla cittadinanza
Il progetto è finanziato dal Dipartimento dell’educazione della cultura e dello sport e ha come finalità quella di valutare l’impatto delle misure di potenziamento dell’insegnamento della civica e dell’educazione alla cittadinanza nelle scuole ticinesi.
dettaglio »
DysLang
Il progetto DysLang prende avvio dalla necessità di offrire supporto a studenti con dislessia e/o con background plurilingue attraverso un percorso di formazione su dislessia e multilinguismo, rivolto ad insegnanti di lingue, ma anche a logopedisti ed ad altri specialisti nell’abito dell’educazione.
dettaglio »