FLiSCo
FLiSCo
Flipped classroom come approccio per lo sviluppo di competenze è una ricerca interdipartimentale che vede la collaborazione di tre dipartimenti SUPSI: DFA, DTI, DEASS, della FFHS e di un collaboratore esterno dell’Università di Torino.

Tema

Il progetto è stato definito a partire dall’area tematica individuata dall’Asse 8: “La ricerca sulla formazione per lo studio di metodologie didattiche innovative e nuovi approcci nello sviluppo di competenze” e su essa si fonda il suo sviluppo. Obiettivo principale è individuare le potenzialità dell’approccio didattico flipped classroom per favorire lo sviluppo di competenze professionali nei corsi proposti in SUPSI, in modo da realizzare una transizione verso l’apprendimento per competenze.

Progetto

Il progetto intende valutare l’impatto della metodologia flipped classroom nei processi di insegnamento-apprendimento, indagando gli effetti dei cambiamenti delle pratiche formative e analizzando criticamente i punti di forza e di debolezza relativi all’integrazione di un’innovazione nelle pratiche ordinarie dei docenti (lato insegnamento) e degli studenti (lato apprendimento).

Per concretizzare le finalità del progetto sono previste le seguenti attività:

  • progettare e monitorare gli ambienti di apprendimento nella prospettiva dell’apprendere per competenze;
  • sviluppare metodologie didattiche innovative e valutarne l’efficacia;
  • sperimentare e testare la Flipped classroom come approccio didattico innovativo.
     

I passaggi chiave da sviluppare sono quindi i seguenti:

  • messa a tema della prospettiva per competenze all’interno dei corsi;
  • conseguente esigenza di ripensare l’ambiente di apprendimento;
  • progettazione a ritroso” come approccio orientato ad una rilettura della progettazione focalizzata sulla competenza da sviluppare;
  • flipped classroom come approccio didattico orientato ad un ripensamento dell’ambiente di apprendimento.

Risultato

In una prima fase pilota verranno coinvolti cinque corsi che svilupperanno materiali e modalità didattiche coerenti con un approccio per competenze e con la metodologia flipped classroom e le testeranno.

Al termine del progetto verrà redatto un documento con delle raccomandazioni contenenti:

  • Un modello didattico basato su un approccio per competenze.
  • Indicazioni sulla progettazione per competenze all’interno dei corsi SUPSI.
  • La descrizione della metodologia flipped classroom con le indicazioni su come implementarla nei vari corsi.
  • L’analisi dell’approccio didattico flipped classroom dal punto di vista dell’apprendimento degli allievi contenente i punti di forza e i punti critici.
  • L’analisi delle emozioni in relazione all’apprendimento per migliorare l’approccio didattico nell’utilizzo della flipped classroom.
  • La descrizione dei materiali didattici sviluppati.
  • I risultati dell’esperienza svolta.
  • Le riflessioni e le impressioni degli attori coinvolti.

I beneficiari finali saranno da una parte i docenti dei vari Dipartimenti della SUPSI ai quali verranno forniti materiali e indicazioni utili ad aggiornare i propri corsi e ad assumere un approccio per competenze e dall’altra gli studenti che potranno sperimentare nuove metodologie didattiche dove assumere un ruolo attivo di costruttori del proprio sapere.
L’intento è di creare una certa expertise in questo campo da estendere anche sul territorio e per creare collaborazioni con altre realtà formative. In particolare, potrebbe rappresentare una competenza qualificante e specifica dell’Asse 8.

Periodo di svolgimento

1 settembre 2016 – 31 dicembre 2017

Responsabile

Silvia Sbaragli

Ente finanziatore

SUPSI

Partner

  • Dipartimento economia aziendale, sanità e società (DEASS)
  • Dipartimento formazione e apprendimento (DFA)
  • Dipartimento tecnologie innovative (DTI)
  • Fernfachhochschule (FFHS)
  • Università di Torino
st.wwwsupsi@supsi.ch