
Il progetto
Nei primi anni 2000, sulla spinta di una serie di elementi esterni ed interni alla scuola su cui la ricerca porrà la sua attenzione, il DECS ha fatto propria l’idea di potenziare l’insegnamento della civica e l’educazione alla cittadinanza nelle scuole ticinesi. A distanza di un decennio ne vengono valutati gli esiti. La popolazione di riferimento della ricerca è composta dagli allievi che frequentano l’ultimo anno delle scuole medie, quelli dell’ultimo anno delle scuole medie superiori e quelli dell’ultimo anno delle scuole professionali (conoscenze, atteggiamenti e soddisfazione) e i rispettivi docenti (attività svolte e soddisfazione). La ricerca identifica quali sono stati i presupposti storici che hanno portato all’ elaborazione della riforma e descrive come la stessa è stata pianificata (regolamenti, piani di studio, obiettivi formativi, ecc.). Viene anche allestito un inventario delle attività di educazione civica e di educazione alla cittadinanza svolte nei vari gradi scolastici e delle modalità pedagogiche e didattiche attraverso le quali sono realizzate. Sono infine valutate le conoscenze degli allievi nel campo della civica mentre, per la più generale e di difficile misurazione educazione alla cittadinanza, si sono raccolti gli elementi legati alla soddisfazione, ai vissuti e agli atteggiamenti. Per rispondere agli obiettivi posti dalla ricerca si è ricorso a strumenti di rilevamento assai diversificati. Nella fase preliminare si è effettuata l’analisi della documentazione e si sono realizzate interviste agli attori privilegiati della riforma (decisori, amministratori, esperti). In seguito, per allestire il repertorio delle attività, è stato elaborato un questionario indirizzato ai docenti (e alle direzioni di istituto) che si occupano della tematica nelle diverse sedi interessate. Per quanto riguarda invece gli esiti della riforma, in termini di output, ci si è avvalsi di questionari somministrati a campione. Si è, infine, fatto capo agli esiti di prove svolte in passato nei vari settori scolastici.
Il risultato
Vedi il rapporto di ricerca "Cittadini a scuola per esserlo nella società" scaricabile qui a fianco.
Periodo di svolgimento
Gennaio 2010 - Dicembre 2011
Responsabili
Pau Origoni
Jenny Marcionetti
Mario Donati
Ente finanziatore
Dipartimento dell’educazione della cultura e dello sport.