Nuova ricerca


Dettaglio della ricerca

Nome e cognome Wolfgang Sahlfeld

Funzione Dipartimento formazione e apprendimento, Professore

Email wolfgang.sahlfeld@supsi.ch

Website https://storiascuola.supsi.ch/

Ufficio Stabile B
Piazza San Francesco 19, 6600 Locarno

Telefono interno +41586666876

vCard

Dati anagrafici Nato il 27 ottobre 1970 ad Altstätten (SG).

Formazione Wolfgang Sahlfeld è cresciuto tra Svizzera tedesca e Germania. Ha imparato l'italiano a 20 anni. Dal 1990 al 1995 ha studiato lingua e letteratura francese e italiana all'università di Neuchâtel, perfezionando poi gli studi all'università di Palermo e all'Istituto svizzero di Roma. Nel 1999 ha conseguito il Doctorat ès lettres in letteratura italiana all'università di Neuchâtel, con una tesi di dottorato su Pirandello, sul quale ha pubblicato numerosi saggi critici. Nel 2007 ha conseguito un Master di II livello in Didattica della lingua italiana all'università di Roma Tor Vergata.

Esperienze professionali Dal 1997 al 2001 è stato assistente del prof. Giovanni Cappello all'università di Neuchâtel. In seguito ha lavorato come docente universitario e liceale, insegnante di lingue e traduttore. Dal 2003 è formatore di docenti all'ASP (oggi DFA) e dal 2016 professore in storia della didattica. Al DFA ha contribuito alla nascita del Centro scuola e società e lanciato numerose attività di ricerca sulla storia della scuola ticinese (Fondo Gianini, sito Storiascuola). Dal 2018 è responsabile del laboratorio RDCD.

Competenze Didattica universitaria, elaborazione di curricoli universitari, direzione di lavori di ricerca. Traduzione e mediazione linguistica, cure editoriali di testi nell'ambito delle scienze umane. Ricerca in numerosi campi (critica letteraria, didattica dell'italiano, integrazione linguistica e plurilinguismo, storia della scuola) e gestione di progetti di ricerca.

Riconoscimenti Da diversi anni è membro del bureau del gruppo "Storia dell'educazione" della SSRE. Nel 2020 è stato eletto nel comitato direttivo dell'associazione "Storia dell'educazione svizzera".

Articolo di un giornale scientifico 10 Elementi

Sahlfeld, W.& Antonini, F. (2022) Formazione e profilo dell’insegnante elementare come docente (quasi) generalista in Ticino: una storia lunga. Rivista svizzera di scienze dell'educazione, vol. 44 (1) pp.61-77. » in dettaglio Sahlfeld, W. (2018) Méthode Intuitive: Interregional and international circulation of a pedagogical idea (end of 19th century). Rivista di storia dell'educazine, vol. 2 pp.59-72. » in dettaglio Sahlfeld, W. (2018) La didattica della letteratura nell’epoca della multimedialità. Campi immaginabili. Rivista semestrale di cultura pp.277-297. » in dettaglio Sahlfeld, W. (2018) Pädagogische Kulturtransfers Italien-Tessin (1894-1936). Rivista svizzera di scienze dell'educazione pp.49-66. » in dettaglio Sahlfeld, W.& Vanini, A. (2018) La rete di Maria Montessori in Svizzera. Annali di Storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche pp.163-180. » in dettaglio Sahlfeld, W. (2017) Nuovi orizzonti per i classici nell’epoca delle competenze. Treccani.it. » in dettaglio Sahlfeld, W. (2016) Riflessioni sulla didattica del testo letterario nell'epoca delle competenze. Campi immaginabili: rivista semestrale di cultura. » in dettaglio Sahlfeld, W. (2016) Metodica austriaca e pedagogia herbartiana nei Cantoni del Ticino e dei Grigioni. Due storie di transfert pedagogico-culturali. Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche pp.40-60. » in dettaglio Sahlfeld, W. (2014) Libri di lettura italiani nella scuola ticinese dell’Ottocento: i casi del Giannetto e del Sandrino. Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche pp.219-233. » in dettaglio Sahlfeld, W. (2013) Libri di italiano in Svizzera italiana(periodo 1915-1945). Annali di storia dell'educazione, vol. 20. » in dettaglio

Articolo di un giornale/rivista 12 Elementi

Sahlfeld, W. (2020) Schulschliessung während Pandemie: Bildungshistorische Sicht. Infekt.ch, 17-10-2020. » in dettaglio Sahlfeld, W. (2016) Federalismo: motore di innovazioni e transfert pedagogici? Il caso della svizzera. Annali di Storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche, 23, pp.19-21. » in dettaglio Sahlfeld, W. (2016) Abecedario, Sillabario, primo libro di lettura – Les premières lectures de l’élève en Suisse italienne, fin XIX et début XX siècle. Leseforum.ch. » in dettaglio Sahlfeld, W.& Romualdi, M. (2014) Creare “situazioni problema autentiche” in aule digitali. Scuola e Didattica. Problemi e orientamenti per la Scuola secondaria di I grado, 1-6-2014. » in dettaglio Frigeri, A., Ostinelli, M.& Sahlfeld, W. (2013) Fonti e materiali per la storia della scuola ticinese.. Scuola ticinese, 42, pp.14-17. » in dettaglio Sahlfeld, W. (2012) Recensione di: Simone Giusti, Insegnare con la letteratura. Scuola e didattica. Problemi e orientamenti per la scuola secondaria di primo grado, 15-4-2012, pp.88-89. » in dettaglio Sahlfeld, W. (2012) La letteratura nel curricolo di italiano. Scuola e didattica. Problemi e orientamenti per la scuola secondaria di primo grado, 1-9-2012, pp.18-20. » in dettaglio Grande, F., La Forgia, A.& Sahlfeld, W. (2011) Risorse nascoste: valorizzare il plurilinguismo degli allievi non di madrelingua italiana. Scuola e Didattica. Problemi e orientamenti per la scuola secondaria di primo grado, 1-3-2011. » in dettaglio Sahlfeld, W. (2010) L'erba del vicino. La formazione dei docenti in Svizzera. Scuola e Didattica. Problemi e orientamenti per la scuola secondaria di primo grado, 15-3-2010, pp.4-6. » in dettaglio Romualdi, M.& Sahlfeld, W. (2010) Metafore e similitudini nell'educazione linguistica: un'esperienza di ricerca. Scuola e didattica. Problemi e orientamenti per la scuola secondaria di primo grado, 15-4-2010, pp.55-65. » in dettaglio Sahlfeld, W. (2010) La ricerca nella formazione dei docenti. Schola e Didattica. Problemi e orientamenti per la scuola secondaria di primo grado, 1-6-2010, pp.15-17. » in dettaglio Sahlfeld, W. (2010) Recensione di: Raffaele De Rosa, Riflessioni sul plurilinguismo. Un dialogo privato su un fenomeno pubblico in espansione. Babylonia, rivista per l'apprendimento e l'insegnamento delle lingue. » in dettaglio

Articolo in documento di una conferenza 1 Elemento

Wolfgang, S. (2022) Distance Learning in Switzerland During Difficult Periods: understanding the historical evolution. » in dettaglio

Capitolo di un libro 5 Elementi

Wolfgang, S. 2023. Catechism primers in Italian-speaking Switzerland and Lombardy. In null, Grenby Matthew ,Laine Tuija ,Juska-Bacher Britta ,Sroka Wendelin . » in dettaglio Sahlfeld, W., Cattaneo, A.& Petralia, S. 2021. Il patrimonio storico-educativo come risorsa per il rinnovamento della didattica scolastica e universitaria: esperienze e prospettive. In Il patrimonio storico-educativo come risorsa per il rinnovamento della didattica scolastica e universitaria: esperienze e prospettive, Ascenzi Anna ,Covato Carmela ,Zago Nunzio , pp.377-392. eum. » in dettaglio Sahlfeld, W. 2019. La lettre dans le manuel scolaire – Italie, période 1850-1950. In La lettre enseignée: perspective historique et comparaison européenne, Ronveaux Christophe ,Denizot Nathalie . UGA éd. Presses universitaires de Grenoble. » in dettaglio Sahlfeld, W., Kappler, D.& Stoks, G. 2018. La valorizzazione di tutte le lingue nelle diverse tappe della formazione. In Mehrsprachiger Unterricht im Fokus, Manna Valeria ,Caspani Franca ,Todisco Vincenzo ,Trezzini Marco , pp.80-86. Pädagogische Hochschule Graubünden. » in dettaglio Sahlfeld, W. 2010. Plinio Martini e Cesare Pavese, lettura di un rapporto intertestuale. In Cesare Pavese Sessanta. Nuovi studi comparativi e "ritorni", Catalfamo Antonio , pp.169-183. I Quaderni del Ce.PA.M.. » in dettaglio

Libro 2 Elementi

Sahlfeld, W.& Antognazza, D. (2021) Scuola tra emergenza e quotidianità. Risorse storico-educative per riflettere su pedagogia e pandemie., Laboratorio RDCD. Dipartimento formazione e apprendimento. » in dettaglio Monti-Jauch, O., Petralia, S., Redolfi-Strizzot, E., Sahlfeld, W.& Seveso, G. (2020) Formare e formarsi con la storia dell’educazione - proposte a docenti e formatori di docenti, SUPSI Dipartimento Formazione e apprendimento. » in dettaglio

Presentazione ad una conferenza 1 Elemento

Sahlfeld, W.& Vanini, A.Come e dove si raccontano gli attori della formazione degli insegnanti in Ticino / Wie und wo erzählen sich Akteure der Lehrerbildung im Tessin?. , Congresso della Società svizzera 2018 (hosted in Zürich), 28-6-2018. » in dettaglio

Report 1 Elemento

Antognazza, D.& Sahlfeld, W. (2015) La historia de la educación en Suiza. Fundación Botín. » in dettaglio

Progetti di cui è responsabile

Italienischsprachigen Buchbestände und Ticinensia des Pestalozzianums » in dettaglio La Storia della scuola nella formazione dei docenti » in dettaglio Die gesellschaftliche Konstruktion schulischen Wissens » in dettaglio Fonti e materiali per la storia della scuola ticinese » in dettaglio

Progetti di cui è membro

Mehrsprachigen und interkulturellen curricularen Szenarien » in dettaglio

 
st.wwwsupsi@supsi.ch