supsi.ch
Rubrica
AZ Index
Area riservata
Dipartimento
Bachelor, Master e Diploma
Formazione continua
Ricerca
Pubblicazioni
Eventi e comunicazioni
Sitemap
Dipartimento
Strategia dipartimentale
Il Dipartimento in numeri
Organizzazione
Servizi generali
Biblioteca
Servizio comunicazione
Servizio informatica e multimedia (SIM)
Servizio qualità
Servizio didattica e formazione docenti (SEDIFO)
Servizio Finanze
Breakpoint
Geografia e cittadinanza
Musica e apprendimento
L'insegnamento visibile
sCHoolmaps.ch/it
Escape Rooms a scuola
Indagini a tutto campo con GLOBE!
Didattica delle prime pratiche di lettura e scrittura
Incontri passati
Collaborazioni
Lavora con noi
Sedi
Contatti
Bachelor, Master e Diploma
Bachelor
Insegnamento nella scuola dell'infanzia
Insegnamento nella scuola elementare
Requisiti e procedura di ammissione
Equivalenze
FAQ
Docenti di pratica professionale
Master
Insegnamento per il livello secondario I
Pedagogia specializzata e didattica inclusiva
Insegnamento del tedesco (lingua straniera) per il livello secondario I (per docenti SE)
Insegnamento della matematica per il livello secondario I (per ingegneri SUP)
Insegnamento dell’educazione musicale - doppio titolo DFA/CSI-SUM
Didattica dell'italiano
Equivalenze
FAQ
Diploma
Insegnamento per le scuole di maturità
Equivalenze
FAQ
Regolamenti e direttive
Scadenze
Informazioni generali
Servizi per gli studenti
Mobilità
Tesi Bachelor
Link utili
Info Desk e contatti
Formazione continua
Advanced Studies
Formazione continua di breve durata
Principi fondamentali
Informazioni generali
Iscrizioni ai corsi di formazione continua
Profilo personale
Contatti
Ricerca
Obiettivi e strategia
Centri competenze
Centro competenze innovazione e ricerca sui sistemi educativi (CIRSE)
Centro competenze bisogni educativi, scuola e società (BESS)
Centro competenze didattica dell'italiano lingua di scolarizzazione (DILS)
Centro competenze didattica della matematica (DDM)
Centro competenze lingue e studi sul plurilinguismo (CLIP)
Laboratori
Laboratorio tecnologie e media in educazione (TME)
Laboratorio ricerca storico-educativa, documentazione, conservazione e digitalizzazione (RDCD)
Aree
Banca dati progetti
Progetti in evidenza
Pubblicazioni e presentazioni
Scuola a tutto campo
Convegni e conferenze
Contatti
Pubblicazioni
Arte e sport
Didattica dell'italiano
Didattica della matematica
Didattica delle lingue
Educazione socio-emotiva
Storia dell'educazione, etica e società
Flipped classroom
Scienze, ambiente e geografia
Scuola a tutto campo
Tecnologie e media dell’educazione
Il fumetto in classe
L'animazione stop-motion. Un percorso per raccontare con le immagini
Music clip
One-frame Movie
Selfie Awareness
Sound Score
8+1 spunti per un digitale creativo, divertente, educativo e aperto.
La robotica educativa
Itinerari didattici blue-bot
Itinerari didattici Thymio
Itinerari didattici Lego Mindstormss
Eventi e comunicazioni
News
Eventi
Convegni e conferenze
XXI Convegno Nazionale GISCEL: La scrittura nel terzo millennio
2° Convegno internazionale sul benessere nei sistemi educativi
"Tutti i più disparati stili" L’insegnamento dell’italiano nel tempo presente, fra lingua e letteratura.
Plurilinguismo 2018
#digitale21 - Effetti della digitalizzazione sulla formazione, l’apprendimento e il lavoro nel 21esimo secolo
Convegno internazionale sul benessere nei sistemi educativi
Travelling Soundscape Workshop (TSW)
Come TIscrivo? La scrittura a scuola tra teoria e didattica
Un’etica per la scuola. Verso un codice deontologico dell'insegnante?
CH-I Prove standardizzate in ambito educativo: confronto tra Svizzera e Italia
«Questo matrimonio s’ha da fare» Italiano e matematica nella scuola del terzo millennio
Quale didattica dell'italiano?
Implicazioni e sfide dell'inclusione scolastica: pluralità di sguardi sulle pratiche di differenziazione
L'integrazione dell’apprendimento formale e informale
Disturbi dell’Apprendimento a Scuola, tra Ricerca e Didattica
Giornate di studio
Sguardi sul mondo per lo studio dell’ambiente
InTesi. Viaggio nell'italiano dei laureandi SUPSI, e non solo
Flipped classroom come approccio per lo sviluppo di competenze (FliSCo)
Pensiero informatico nella scuola dell'obbligo
Accompagnare il percorso di carriera dell'insegnante
InFormazione
Comunicati stampa
Media gallery
st.wwwsupsi@supsi.ch