Diagnostica delle costruzioni
SUPSI Image Focus
Le costruzioni, così come i materiali e i prodotti da costruzione, posseggono un proprio ciclo di vita e, pertanto, possono essere considerate dei veri e propri organismi viventi. Come tali sono dotate di organi che hanno il compito di gestire le interazioni dell’organismo con l’ambiente che lo circonda, garantendo in questo modo il benessere della costruzione e dei suoi utenti.
Una delle attività principali del settore consiste nell’esecuzione delle indagini diagnostiche necessarie all’individuazione delle cause dei fenomeni patologici, di cui le costruzioni soffrono, e alla raccolta di informazioni utili alla definizione dei rimedi.
Le competenze di questo settore riguardano il campo della scienza dei materiali, della fisica delle costruzioni, dell’inquinamento indoor, delle tecniche analitiche e di misura, dei metodi di simulazione ambientale e dei metodi di elaborazione di dati.
Diagnostica delle costruzioni
Fra i principali servizi offerti dal settore vi è l’esecuzione di indagini diagnostiche finalizzate all’individuazione delle cause dei fenomeni patologici e alla raccolta di informazioni utili alla definizione dei rimedi possibili.
I problemi incontrati con maggiore frequenza comprendono:
Per l’esecuzione delle indagini il settore si avvale di metodi di indagine non distruttivi, come ad esempio la termografia o il monitoraggio termoigrometrico. Le indagini non distruttive sono integrate con prove ed analisi chimiche, fisiche e meccaniche di laboratorio condotte su materiali prelevati dall’opera.
Sicurezza e igiene dell’ambiente costruito
In quest’ambito gli specialisti si occupano di ricercare la presenza negli ambienti di sostanze pericolose per la salute delle persone o tali da provocare situazioni di malessere (inquinanti ambientali, allergeni, sostanze odorigene).
Si tratta di contaminanti ambientali generalmente contenuti e rilasciati da materiali o sostanze presenti all’interno delle costruzioni (prodotti contenenti amianto e composti organici volatili), prodotti dall’attività umana o metabolica di microrganismi, oppure di sostanze presenti nel sottosuolo che penetrano all’interno delle costruzioni (radon).
Il settore è riconosciuto quale ente di controllo del successo di interventi di bonifica da amianto e partecipa attivamente alle attività del Centro di Competenza Radon della SUPSI.
Le attività di analisi relative all’accertamento della presenza di amianto nei materiali e nell’aria e le misure di controllo della concentrazione di gas radon sono accreditate dal Servizio di Accreditamento Svizzero.
Le competenze di questo settore riguardano il campo della scienza dei materiali, della fisica delle costruzioni, dell’inquinamento indoor, delle tecniche analitiche e di misura, dei metodi di simulazione ambientale e dei metodi di elaborazione di dati.
Diagnostica delle costruzioni
Fra i principali servizi offerti dal settore vi è l’esecuzione di indagini diagnostiche finalizzate all’individuazione delle cause dei fenomeni patologici e alla raccolta di informazioni utili alla definizione dei rimedi possibili.
I problemi incontrati con maggiore frequenza comprendono:
- rotture di pavimenti,
- danni provocati dall’umidità (infiltrazioni, formazione di condensa e falle),
- fessurazione o il distacco di intonaci,
- degrado delle facciate in calcestruzzo,
- degrado di coperture piane.
Per l’esecuzione delle indagini il settore si avvale di metodi di indagine non distruttivi, come ad esempio la termografia o il monitoraggio termoigrometrico. Le indagini non distruttive sono integrate con prove ed analisi chimiche, fisiche e meccaniche di laboratorio condotte su materiali prelevati dall’opera.
Sicurezza e igiene dell’ambiente costruito
In quest’ambito gli specialisti si occupano di ricercare la presenza negli ambienti di sostanze pericolose per la salute delle persone o tali da provocare situazioni di malessere (inquinanti ambientali, allergeni, sostanze odorigene).
Si tratta di contaminanti ambientali generalmente contenuti e rilasciati da materiali o sostanze presenti all’interno delle costruzioni (prodotti contenenti amianto e composti organici volatili), prodotti dall’attività umana o metabolica di microrganismi, oppure di sostanze presenti nel sottosuolo che penetrano all’interno delle costruzioni (radon).
Il settore è riconosciuto quale ente di controllo del successo di interventi di bonifica da amianto e partecipa attivamente alle attività del Centro di Competenza Radon della SUPSI.
Le attività di analisi relative all’accertamento della presenza di amianto nei materiali e nell’aria e le misure di controllo della concentrazione di gas radon sono accreditate dal Servizio di Accreditamento Svizzero.