Ricerca e innovazione
08 novembre 2023
dalle 18.00 alle 19.30
Leggere può apparire come un’abilità quasi scontata nella società contemporanea, ma studi dimostrano che una persona su sei nel nostro Paese non dispone di sufficienti competenze per affrontare dei compiti quotidiani semplici, come leggere le istruzioni per l’uso di farmaci. L'illetteratismo è un fenomeno sociale che riguarda le persone scolarizzate nel paese in cui vivono e lavorano, ma che, per una ragione o per l'altra, hanno perso la dimestichezza con la lettura.
A livello ticinese si riscontra che il 17% delle e dei quindicenni non hanno le competenze minime in lettura (dati PISA 2018); è proprio per capire chi sono queste e questi giovani che l’Associazione Leggere e Scrivere della Svizzera italiana (ALSSI) ha commissionato uno studio al Centro competenze innovazione e ricerca sui sistemi educativi (CIRSE) del Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica (DFA/ASP). Lo studio ha permesso di delineare un profilo degli allievi e delle allieve quindicenni scolarizzate/i in Ticino che non raggiungono le competenze minime in lettura, al fine di individuare le persone che, se non ricevessero adeguato supporto in giovane età, potrebbero trovarsi in difficoltà più avanti nella loro vita.
L’evento proposto presenterà i risultati dello studio e con gli ospiti invitati ad una tavola rotonda si evidenzierà l'importanza delle competenze di base per la vita quotidiana e professionale degli adulti.
Programma
Introduzione
Cecilia Bianchi, Coordinatrice regionale, ALSSI
Francesca Antonini, Responsabile Formazione Bachelor e membro di Direzione, DFA/ASP
Presentazione dei risultati del rapporto commissionato dall’ALSSI
Miriam Salvisberg e Alice Ambrosetti, ricercatrici del Centro competenze innovazione e ricerca sui sistemi educativi, DFA/ASP
Tavola rotonda
Intervengono:
- Mauro Tettamanti, Presidente, ALSSI
- Marina Carobbio, Consigliera di Stato, Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS)
- Daniele dell’Agnola, Docente professionista senior DFA/ASP; esperto per l’insegnamento dell’italiano nella scuola dell’obbligo, DECS
- Francesca Gaudenzi Chiesa, Capo Ufficio del sostegno sociale e dell’inserimento (USSI)
Moderazione: Sandra Sain, produttrice Responsabile Rete Due, RSI
Segue aperitivo offerto.
Destinatari
Operatori sociali del comune, mediatori, docenti italiano, formatori di adulti, docenti scuole professionali, assistenti sociali, OPI, orientatori, case management, pedagogia speciale, sostegno pedagogico, ufficio transizione, studenti in formazione.
Partecipazione
Per questioni organizzative obbligatoria l’iscrizione tramite l'apposito formulario online.
L’evento è organizzato dall’Associazione Leggere e Scrivere della Svizzera italiana (ALSSI) in collaborazione con il Centro competenze innovazione e ricerca sui sistemi educativi del Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica della SUPSI.