Entrepreneurial culture as driver of female academic entrepreneurship
17 novembre 2022
Manno, 17.30-19.30
Il team ricerca DEASS, insieme al Centro competenze management e imprenditorialità (CMI), organizza un evento per sensibilizzare sul tema dell’importanza della cultura imprenditoriale volta all’inclusione e per incoraggiare possibili future imprenditrici ad intraprendere un percorso orientato ad un progetto imprenditoriale.

L’imprenditorialità femminile presenta un grande potenziale. Eppure, oggi, sono purtroppo ancora troppo poche le donne imprenditrici e troppo pochi i progetti imprenditoriali che nascono in contesti accademici svizzeri e che vedono protagoniste donne.
Al fine di sensibilizzare i partecipanti sul tema dell’importanza della cultura imprenditoriale volta all’inclusione e incoraggiare possibili future imprenditrici ad intraprendere un percorso orientato ad un progetto imprenditoriale, il team ricerca DEASS con il Centro competenze management e imprenditorialità (CMI) organizza l'evento "Entrepreneurial culture as driver of female academic entrepreneurship".

L’evento si svolgerà il prossimo 17 novembre dalle 17.30 alle 19.30 nell’Auditorium del Suglio Business Center a Manno, Via Cantonale 18.

Organizzato nell’ambito del progetto nazionale finanziato da swissuniversities “Promozione di progetti e spin-off femminili nelle istituzioni universitarie" (FEMSpin-off), l'evento intende incrementare l’esigua percentuale di studentesse e ricercatrici a capo di progetti imprenditoriali e nella creazione di Spin-off. Al progetto partecipano le seguenti istituzioni universitarie: i Politecnici federali di Zurigo e Losanna, l'Istituto Paul Scherrer, l'Università di Zurigo e l'Università di Basilea e le scuole universitarie professionali della Svizzera italiana (SUPSI), della Svizzera occidentale (HES-SO) e nord-occidentale (FHNW-capoprogetto).

Programma e iscrizioni

Il programma dell’evento prevede alcuni interventi puntuali e una tavola rotonda

  • 17.30 Apertura e saluti (Prof. Emanuele Carpanzano, Direttore Ricerca SUPSI)
  • 17.40 Presentazione del progetto FemSpin (Prof. Brigitte Liebig, Capoprogetto, FHNW)
  • 17.50 Imprenditorialità femminile – situazione attuale e prospettive future (Prof. Carmine Garzia, DEASS & Entrepreneur Club, SUPSI)
  • 18.10 L’importanza delle istituzioni universitarie nel favorire l’imprenditorialità femminile (Monica Duca Widmer, Imprenditrice e fondatrice di EcoRisana SA & Presidente del Consiglio USI e membro del Consiglio SUPSI)
  • 18.30 Tavola rotonda con ospiti
    Giorgia Pati, Co-Fondatrice & Managing Partner Match Strategies;
    Leyla Tawfik, Fondatrice & Interaction Designer Ethafa;
    Maria Rescigno, Pro Rettore Vicario con delega alla ricerca e Professore ordinario di Patologia Generale, Humanitas University & Fondatrice di Postbiotica;
    Eliana Zamprogna, Co-fondatrice di Yumame Foods AG;
    Barbara Pin, Program Manager per Boldbrain Startup Challenge, resp. startup Fondazione Agire
  • 19.30 Chiusura dell’evento con rinfresco

Al termine dell’evento verrà organizzato un piccolo rinfresco.

Per motivi organizzativi è richiesta l'iscrizione online al seguente link: www.supsi.ch/go/femspin

Il termine di iscrizione è stato prorogato al 13 novembre 2022.

Sarà possibile partecipare all’evento anche da remoto. Compilando l’iscrizione occorre indicare l’indirizzo e-mail al quale verrà inviato il link per la partecipazione online.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch