Gender e Diversity Mainstreaming
L’importanza del Gender e del Diversity Mainstreaming alla SUPSI.

Il Gender Mainstreaming

Il Gender Mainstreaming è l'approccio che “parte dalla considerazione che l’uguaglianza tra donna e uomo può essere raggiunta solo se nei processi decisionali si adotta una nuova prospettiva, in cui si tenga conto del genere come fattore. Ciò presuppone una verifica sistematica dell’impatto di decisioni, programmi, provvedimenti, obiettivi e distribuzione delle risorse sulle donne e sugli uomini in termini di parità. Secondo il concetto di Gender Mainstreaming assicurare [la parità] è un compito trasversale e permanente delle sfere dirigenti e non un campo particolare da affrontare o da delegare in maniera episodica." (Cit. in UFFT, Guida per la parità tra donna e uomo nei progetti, "e-quality-learning”, UFFT, Berna, 2003, p.20).

L’approccio in SUPSI

Dal progetto all’approccio del Gender Mainstreaming

Alla SUPSI l’approccio del Gender Mainstreaming è stato introdotto nell’ottobre 2003 con il progetto "Gender Mainstreaming alla SUPSI!", promosso dal Servizio Gender e Diversity e sostenuto dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI) e dalla Direzione SUPSI. Benché il progetto sia terminato nel 2006 il Gender Mainstreaming è il principale approccio promosso dal Servizio Gender e Diversity che attraverso le sue attività desidera incentivare l’integrazione della dimensione di genere e della Diversity in tutti gli ambiti e a tutti i livelli della Scuola universitaria.

Dal Gender Mainstreaming verso il Diversity Mainstreaming

Con l'obiettivo di rendere l'Istituzione Universitaria sempre più inclusiva, la SUPSI intende in futuro favorire maggiormente la diffusione di una cultura della diversità nell’ottica del Diversity Mainstreaming, sottolineando come in qualunque attività venga presa in considerazione la dimensione di genere, interconnessa alle altre dimensioni (età, cultura, abilità, etc.) al pari di altri parametri presi regolarmente in conto come quelli logistici o finanziari.

Riteniamo quest’obiettivo fondamentale perché la sistematica considerazione delle esigenze e richieste di tutte le persone contribuisce a rendere le condizioni di lavoro e di studio ottimali permettendo al personale e all’insieme di studenti e studentesse di valorizzare al meglio le proprie competenze.

st.wwwsupsi@supsi.ch