Il progetto in SUPSI

Un progetto che coinvolge tutta l'istituzione

Per realizzare il Gender Mainstreaming, l’appoggio della Direzione e l'impegno di collaboratrici e collaboratori è essenziale visto che questo approccio coinvolge l’insieme della Scuola universitaria professionale. Con il progetto "Gender Mainstreaming alla SUPSI!" è iniziato un processo di lavoro, che continua tuttora e che si basa essenzialmente su due punti:

  • coinvolgere le collaboratrici e i collaboratori invitandoli ad integrare gradualmente la dimensione di genere e della Diversity nel loro lavoro e
  • sensibilizzare dirigenti e quadri affinché, al momento della presa di decisione concernente qualsiasi attività, il fattore di genere sia tenuto presente in particolare in relazione alle risorse umane o al pubblico di un progetto alla pari di altri fattori quali le risorse finanziarie e materiali.

Le sfide

L'approccio del Gender Mainstreaming presenta principalmente due sfide:

  • la sfida tempistica in quanto la discussione degli obiettivi con i differenti attori e la realizzazione delle misure richiede un investimento iniziale di tempo abbastanza considerevole ed è importante tenerne conto nel programmare le diverse attività;
  • la continua evoluzione del progetto la quale implica, implicante un continuo riadattamento dei contenuti e degli obiettivi, sulla base dei cambiamenti che avvengono all’interno dell’organizzazione.

Queste sfide rappresentano però anche l'essenza del Gender e del Diversity Mainstreaming: riuscire a cogliere i cambiamenti che intervengono nella scuola per trasformarli in occasioni fruttuose per integrare in SUPSI la dimensione di genere, interconnessa alle altre dimensioni e differenze.

Le fasi del Gender e Diversity Mainstreaming

Il Gender e Diversity Mainstreaming si compone essenzialmente di due fasi fondamentali:

  • la determinazione, in collaborazione con la Direzione e con il personale, di obiettivi chiari e raggiungibili concernenti la parità;
  • la determinazione di procedure facili da seguire per realizzare gli obiettivi e scegliere degli indicatori che permetteranno di valutare a scadenze regolari il raggiungimento degli stessi.

Alla SUPSI si concordano con i/le rappresentanti dei dipartimenti e dei servizi SUPSI gli obiettivi di genere e della Diversity ogni quattro anni coerentemente con la pianificazione strategica di swissuniversities nell'ambito delle pari opportunità.

Gli indicatori vengono stabiliti con la collaborazione del Servizio qualità SUPSI che sono verificati ogni anno e presentati nell'ambito dei rapporti annuali per la Direzione e per swissuniversities (che finanzia l'attuale programma di attività Gender e Diversity).

L'integrazione della dimensione di genere e della Diversity si traduce concretamente a livello delle strategie e nelle diverse fasi di pianificazione, realizzazione, gestione e valutazione delle attività e dei servizi della Scuola universitaria.

st.wwwsupsi@supsi.ch