Gli "studi di genere", in inglese "Gender Studies", non sono, quindi, un sinonimo di "Women Studies" o "ricerca femminista", anche se è innegabile che questi due filoni di pensiero hanno contribuito alla nascita dei Gender Studies e che oggi permangono scambi tra le diverse correnti.
Interdisciplinarità
La ricerca di genere è interdisciplinare, infatti, la dimensione di genere interviene nei più svariati campi, tra i quali citiamo l'economia, la finanza, il mondo del lavoro e la famiglia, il lavoro sociale, la ricerca medica, i media e la comunicazione, l'arte, la musica (1). La brochure "Les Etudes genre en Suisse" (2) pubblicata dal Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica e dall'Ufficio federale per l'uguaglianza fra donna e uomo riassume bene in una frase l'importanza e l'onnipresenza della dimensione di genere sottolineando che non c'è niente di umano che sfugga alla dimensione di genere!
È quindi fondamentale utilizzare il genere come categoria di analisi insieme ad altre categorie quali la generazione e l'etnia, per capire la realtà che ci circonda ma anche per costruire politiche efficaci in ambito pubblico e privato in campi quali la salute, l'organizzazione del lavoro, l'educazione e le misure di sostegno alle famiglie, per citare solo qualche esempio.
I Gender Studies in Svizzera
In Svizzera sono sorte iniziative individuali di professoresse e professori nell'ambito della ricerca di genere fin dagli anni '70 ma è soprattutto negli anni '90 che è iniziato il processo di istituzionalizzazione degli studi di genere con la nascita di Bachelor, Master e scuole dottorali. La ricerca di genere non appartiene solo alle Università ma anche alle Scuole Universitarie Professionali (SUP). Vi sono SUP che propongono Master in questo campo e che hanno creato centri di ricerca di genere (3). Anche la SUPSI intende promuovere insegnamento e progetti di ricerca con un'ottica di genere, perché "l'innovazione ha occhiali di genere"(4).
Pubblicazioni esemplificative
Segnaliamo le seguenti pubblicazioni che illustrano esempi di ricerca di genere:
1. MEYER, Katrin, EHRET, Stephanie, "Les Etudes genre en Suisse", Berna, Fonds national suisse et Bureau fédéral de l'égalité entre femmes et hommes, 2005; Liège, "Etudes genre en Suisse romande", Université de Lausanne, 2005-2006
2. MEYER, Katrin, EHRET, Stephanie, "Les Etudes genre en Suisse", Berna, Fonds national suisse et Bureau fédéral de l'égalité entre femmes et hommes, 2005
3. Vedi il sito di Gendercampus per maggiori informazioni
4. CATEMARIO, Maria Giulia et al., "Sperimentare in ottica di genere, Roma, ed. Scientifiche Italiane, 2005, p.85.