Lo staff è disponibile per consulenze, informazioni o richieste quali ad esempio:
- consulenze in merito alla conciliazione famiglia, studio e/o lavoro;
- segnalazioni di discriminazioni o atteggiamenti sessisti
- richieste di documentazione o informazioni in merito ad un tema per un lavoro di semestre, una tesi o un progetto di ricerca.
Per segnalazioni, idee o proposte concernenti un dipartimento o scuola affiliata, sono disponibili anche le rappresentanti del Gruppo di lavoro Gender e Diversity SUPSI.
Di seguito i contatti e le persone di riferimento.
Staff
Vittoria Calabretta
Responsabile Servizio Gender e Diversity
Ilenia D'Alessandro Fanni
Collaboratrice Servizio
Gruppo di lavoro Gender e Diversity SUPSI
Carmen Vaucher de la Croix
Presidente del Gruppo di lavoro
Ilaria Finzi
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (Area Economia aziendale e Lavoro sociale)
Lisa Fornara
Dipartimento formazione e apprendimento
Thomas Konzett
Physiotherapie Landquart
Robin Lerjen
Fernfachhochschule Schweiz
Enrica Massardi
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (Area sanità)
Veronica Provenzale
Accademia Teatro Dimitri
Alexandra Rossini
Scuola Universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana
Nicoletta Tesio
Dipartimento ambiente, costruzioni e design
Sara Vignati
Dipartimento tecnologie innovative
Abilità/disabilità e disturbi specifici dell'apprendimento
Per segnalazioni e consulenze su questioni inerenti l’abilità/disabilità e disturbi specifici dell'apprendimento, si può contattare Chiara Balerna, docente-ricercatrice DEASS nonché referente SUPSI sul tema.
Progetti di ricerca e finanziamenti
Per informazioni e consulenza su progetti di ricerca che integrano la dimensione di genere e sulle possibilità di finanziamento federale per le ricerche su questi temi, si può contattare Danuscia Tschudi, ricercatrice senior DEASS.
-
Servizio Gender e Diversity
Le Gerre, Via Pobiette 11
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 53
F +41 (0)58 666 60 01
diversity@supsi.ch
-
Referente SUPSI disabilità e disturbi specifici dell’apprendimento
Chiara Balerna
Palazzo E, Via Cantonale 16e
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 99
inclusione@supsi.ch